Il Leone (g.c. Giorgio Parodi via www.naviearmatori.net) |
Cacciatorpediniere,
già esploratore leggero, capoclasse della classe Leone (dislocamento standard
di 1773 tonnellate, in carico normale 2003 tonnellate, a pieno carico 2203 o
2648).
La classe Leone
(informalmente nota anche come classe “Belve”, per i nomi delle unità che la
componevano), pensata come uno sviluppo degli ottimi esploratori della classe
Mirabello, dei quali era una versione potenziata ed ingrandita, doveva essere
in origine composta da cinque unità (Leone,
Tigre, Pantera, Leopardo e Lince); la sua costruzione fu ordinata
dalla Regia Marina in piena prima guerra mondiale, il 18 gennaio 1917, ma la
mancanza di materie prime (soprattutto acciaio) impedì di impostare le unità
della classe prima del 1921, anche perché nel frattempo l’ordine era stato
inizialmente annullato (essendo finita la guerra) salvo essere replicato il 30
ottobre 1920. A quel punto un nuovo problema, la mancanza di fondi, aveva
costretto a ridurre le previste cinque unità a sole tre, cancellando la
costruzione di Leopardo e Lince; e rallentò di molto anche la
costruzione di Leone, Tigre e Pantera, che richiese ben tre anni.
Due gruppi di turbine
Parsons della potenza di 42.000 HP (oltre 45.000 alle prove), alimentate da
quattro caldaie Yarrow a nafta, permettevano l’eccellente velocità – per
l’epoca – di 31-32 nodi (33,73 alle prove, ma con dislocamento inferiore a
quello standard) ed un’autonomia di 2070 miglia a 18 nodi, 1623 miglia a 20
nodi e 534 miglia a 31 nodi; il tempo di approntamento, da caldaie spente, era
di quattro ore, per l’epoca pienamente rispondente alle necessità. In generale,
le prestazioni dell’apparato motore erano più che buone, sebbene non
rappresentassero una grande novità rispetto ai precedenti Mirabello; a
dimostrazione della loro bontà, dopo sedici anni di servizio e la conseguente
usura queste navi raggiungevano ancora velocità attorno ai 29 nodi. I Leone
presentavano inoltre buone caratteristiche di stabilità ed abitabilità (i
locali dell’equipaggio erano foderati in legno, con pavimenti in linoleum, e
riscaldati da caloriferi; per i capi carico vi erano dei camerini così come per
gli ufficiali – tranne il comandante, che aveva un piccolo appartamento –, e vi
erano due quadrati per i sottufficiali ed uno per gli ufficiali).
Il Leone durante le prove di velocità, il 7 giugno 1924 (g.c. Giorgio Parodi via www.naviearmatori.net) |
L’armamento
principale, per l’epoca, era notevole: otto cannoni da 120/45 mm (Cante-Schneider-Armstrong
Mod. 1918/1919) in quattro impianti binati scudati disposti lungo l’asse
longitudinale (uno sul castello di prua, uno tra i due fumaioli, uno tra i due
impianti lanciasiluri ed uno a poppa), con ampi campi di tiro su entrambi i
lati ed anche in ritirata; superiori, sia nel numero che nel calibro, a quelli
dei cacciatorpediniere loro contemporanei, dunque confacenti ai compiti
affidati agli esploratori (eguagliare i cacciatorpediniere nemici in velocità,
e superarli in armamento). Quale armamento contraereo – dopo la lezione,
appresa in guerra, sulle potenzialità offensive dell’aereo – erano dotate di due
cannoncini da 76/40 mm (Mod. 1916 R. M.) piazzati ai lati del castello;
stranamente scarso invece l’armamento silurante, dato che i sei tubi
lanciasiluri (in due impianti trinati) erano da 450 mm anziché, come ormai in
quasi tutte le altre Marine, da 533 o 550 mm (ma a correggere questo “errore”
si provvide dopo qualche anno).
La nave nel 1933 (Giorgio Ramperti via Giuseppe Celeste e www.associazione-venus.it)
|
Completavano l’armamento bombe di profondità e due torpedini da rimorchio (in funzione antisommergibili) ed era possibile sistemare a bordo ferroguide per l’imbarco e la posa di 70 mine tipo Vickers od 82 mine tipo Bollo (il che avrebbe però reso inutilizzabile l’armamento in coperta).
Il lungo lasso di
tempo intercorso tra la progettazione (1917) ed il completamento (1924) fece
dei Leone delle unità concettualmente superate già all’epoca della loro entrata
in servizio, quando ormai il diffondersi dell’aereo rendeva impossibile una
“guerriglia navale” tra siluranti come quella svoltasi in Adriatico durante la
Grande Guerra, e per la quale gli esploratori leggeri erano concepiti; tuttavia
si rivelarono robusti, veloci, marini, affidabili e potentemente armati, e
svolsero un lungo ed utile servizio come conduttori di flottiglia durante il
periodo interbellico.
Paradossalmente la
loro dislocazione in Mar Rosso, durante il secondo conflitto mondiale, fece sì
che si trovassero coinvolti proprio in una “guerriglia navale” in un mare
ristretto e contro unità sottili nemiche, proprio come in Adriatico venticinque
prima, dunque proprio nel ruolo per cui erano stati concepiti. Ma ora dovevano
combattere contro navi ben più moderne e recenti, e supportate da aerei.
Il Leone svolse in guerra dieci missioni,
percorrendo in tutto 2388 miglia.
Breve e parziale cronologia.
23 novembre 1921
Impostazione nei
cantieri Gio. Ansaldo & C. di Sestri Ponente (Genova); numero di
costruzione 657.
1° ottobre 1923
Varo nei cantieri
Gio. Ansaldo & C. di Sestri Ponente (Genova).
Sopra, il Leone pronto al varo (g.c. Aldo Cavallini via www.naviearmatori.net); sotto, varato (Archivio Storico Ansaldo, via Maurizio Brescia e www.associazione-venus.it)
8 febbraio 1924
Entrata in servizio.
Due immagini della nave durante le prove in mare al largo di Genova, nel 1924 (sopra, Archivio Storico Ansaldo, via Maurizio Brescia e Dante Flore; sotto, Coll. Maurizio Brescia; entrambe da www.associazione-venus.it).
6 marzo 1925
Insieme a Tigre e Pantera, va a formare il Gruppo Autonomo Esploratori Leggeri. Le
tre unità svolgono un breve periodo di addestramento integrato di squadriglia.
4 aprile-22 settembre 1925
Le tre unità, sotto
il comando del capitano di vascello Domenico Cavagnari (futuro capo di Stato
Maggiore della Marina), imbarcato sul Pantera
(è invece comandante del Leone il
capitano di fregata Francesco De Orestis), compiono una crociera di
rappresentanza in Spagna, Portogallo, Regno Unito, Norvegia, Danimarca, Unione
Sovietica, Finlandia, Estonia, Lettonia, Germania, Paesi Bassi, Belgio,
Francia, Algeria e Libia. Dopo la partenza da La Spezia (4 aprile 1925), vengono
toccati i porti di Valenza (6-9 aprile), Almeria (10-11 aprile), Malaga (11-15
aprile), Cadice (15-23 aprile), Lisbona (24-27 aprile), Vigo (28-29 aprile),
Portsmouth (1-8 maggio), Bristol (9-12 maggio), Liverpool (13-17 maggio),
Glasgow (18-24 maggio), Edimburgo (26 maggio-3 giugno), Bergen (4-10 giugno),
Oslo (11-17 giugno), Copenhagen (17-24 giugno), Leningrado (25-29 giugno, una
delle prime visite di un Paese occidentale alla Russia post-rivoluzionaria,
dopo anni di isolamento), Helsinki (30 giugno-4 luglio), Reval (4-6 luglio),
Riga (6-8 luglio), Brema (10-14 luglio), Amsterdam (15-21 luglio), Gand (21-27
luglio), Ostenda (27-31 luglio; i comandanti degli esploratori si recano a
Bruxelles dove sono ricevuti dal re del Belgio Alberto I), Le Havre (1-6
agosto), Lorient (7-12 agosto), Bordeaux (13-20 agosto), Santander (21-25
agosto; qui le navi sono visitate dai reali di Spagna), Gibilterra (27-28
agosto), Orano (29 agosto-2 settembre) e Tripoli (4-15 settembre). In ogni
porto l’accoglienza, da parte sia delle autorità che della popolazione locale,
è molto cordiale, tranne che a Brema, dove il trattamento riservato è piuttosto
freddo, forse per la guerra ancora troppo vicina. Navi ed equipaggi danno
ottima prova di sé, sia nell’affrontare ogni impedimento lungo nella
navigazione, che nelle visite nei porti.
Lasciata Tripoli, i
tre esploratori fanno scalo a Napoli dal 16 al 21 settembre ed infine
concludono la crociera (soprannominata dai marinai “crociera delle belve”) a La
Spezia, dove giungono il 22 settembre 1925 dopo aver percorso in tutto 12.000
miglia.
Metà anni Venti
Svolge con i gemelli
una crociera in Egeo.
1928
Altra crociera di
rappresentanza con Tigre e Pantera, questa volta in Spagna.
1928-1931
Il Leone è conduttore di flottiglia della 1a
e 2a Flottiglia Cacciatorpediniere.
1930-1931
Lavori di
rimodernamento; i 6 tubi lanciasiluri DAAN-Whitehead da 450 mm vengono
sostituiti con 4 San Giorgio da 533 mm, in due impianti binati, e vengono
imbarcati due cannoncini Vickers-Armstrong da 40/39 mm a potenziamento
dell’armamento contraereo.
15 settembre 1932
Assume il comando del
Leone, e diviene caposquadriglia
della Squadriglia Esploratori, il capitano di fregata (poi capitano di vascello
da novembre) Carlo Bergamini, futuro ammiraglio di squadra (comandante delle
forze da battaglia nel 1942-1943) e Medaglia d’oro al Valor Militare. Nello
stesso periodo prestano servizio sul Leone
le future MOVM Mario Ruta (tenente di vascello, quale ufficiale di rotta) e
Mario Mastrangelo (capitano di corvetta, quale comandante in seconda).
Bergamini resterà
comandante del Leone fino all’aprile
1934.
Il Leone a Gaeta nel luglio 1933 (g.c. Nedo B. Gonzales, via www.naviearmatori.net) |
Luglio 1933
Prende parte alle
manovre navali nel Golfo di Gaeta.
1935-1936
Il Leone ed i due gemelli vengono
sottoposti a lavori di adattamento per l’impiego in climi tropicali (vengono
dotati di impianti di condizionamento dell’aria e di refrigerazione dei
depositi munizioni) e subiscono l’eliminazione di due cannoni da 76/40 mm per
allungare di alcuni metri il castello, allo scopo di ricavare un nuovo locale
per i compressori dei macchinari dell’impianto di condizionamento. Viene anche
leggermente incrementata la scorta di carburante; il dislocamento diviene di
2000 tonnellate standard, 2150 in carico normale e 2648 a pieno carico.
Completati i lavori, Leone (al comando del capitano di
fregata Giuseppe Manfredi), Tigre e Pantera vengono assegnati alla Divisione
Navale Africa Orientale (che oltre ad essi comprende gli incrociatori leggeri Bari, Taranto e Quarto, i
cacciatorpediniere Francesco Nullo e Daniele Manin, le torpediniere Audace, Generale Antonio Cantore e Giacinto
Carini, i sommergibili Luigi
Settembrini, Ruggero Settimo, Narvalo, Tricheco, Salpa e Serpente, le navi appoggio sommergibili Alessandro Volta ed Antonio Pacinotti e l’incrociatore ausiliario Arborea) e dunque dislocati in Eritrea.
La nave nel 1935
(commons.wikimedia.org)
|
27 aprile 1938
Rientrato in Italia
per un breve periodo, il Leone
subisce un incendio mentre è ormeggiato a La Spezia; per impedire che le fiamme
raggiungano i depositi munizioni con conseguenze catastrofiche, occorre
allagare tali depositi.
1938
Durante i lavori di
riparazione dell’incendio, riceve un potenziamento dell’armamento contraereo
(vengono aggiunte due mitragliere binate Breda Mod. 31 da 13,2/76 mm e due o quattro
mitragliatrici singole Colt da 6,5 mm), stante l’accresciuta minaccia posta
dall’arma aerea rispetto agli ormai lontani tempi della sua entrata in
servizio. Viene installata una stazione di direzione del tiro.
Settembre 1938
Viene riclassificato
cacciatorpediniere, analogamente a Tigre
e Pantera, ed insieme ad essi viene
assegnato alla V Squadriglia Cacciatorpediniere, di base a Massaua.
27 gennaio 1939
Ultimati i lavori,
torna a Massaua. Non rivedrà più l’Italia.
1939
In seguito a nuovi
lavori, le mitragliatrici da 13,2 e 6,5 mm vengono sostituite da due
mitragliere binate Breda da 20/65 mm Mod. 1935.
Il Leone nel 1934 (Giorgio Ramperti via Giuseppe Celeste e www.associazione-venus.it).
|
10 giugno 1940
All’ingresso
dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, il Leone fa parte della V Squadriglia Cacciatorpediniere, di base
a Massaua, insieme ai gemelli Tigre
e Pantera.
24 giugno 1940
Il Leone parte da Massaua e va incontro al
sommergibile Archimede, sul quale
esalazioni di cloruro di metile hanno avvelenato più di metà dell’equipaggio (6
uomini sono morti, 8 sono impazziti e 24 sono gravemente intossicati), e vi
trasferisce un gruppo di uomini mandati a rimpiazzare i membri dell’equipaggio
intossicati e riportare il sommergibile alla base di Assab. Il Leone prende inoltre a bordo gli uomini
intossicati e li porta a terra per le cure.
Visto da poppa (Coll.
Francesco Bucca, via www.associazione-venus.it)
|
27 giugno 1940
In mattinata il Leone lascia Massaua insieme al Pantera ed alla vecchia torpediniera Giovanni Acerbi, per andare in soccorso
al sommergibile Perla,
incagliatosi dopo che perdite di cloruro di metile hanno intossicato larga
parte dell’equipaggio. L’Acerbi dovrebbe
se possibile disincagliare e prendere a rimorchio il Perla, mentre Leone e Pantera fornirebbero appoggio e
sostegno; qualora ciò risultasse impossibile, le unità dovrebbero recuperare
l’equipaggio del sommergibile.
Il Leone deve però tornare indietro
quasi subito, a causa di avarie. (Anche Acerbi
e Pantera rientreranno più tardi alla
base, in seguito all’avvistamento di una superiore formazione navale britannica
diretta verso il Perla; il
sommergibile scamperà però alla distruzione e potrà essere disincagliato e
riparato dopo alcuni giorni).
27-28 giugno 1940
Leone,
Tigre, Pantera ed i più piccoli cacciatorpediniere Nazario Sauro e Daniele Manin
compiono un’uscita in mare alla ricerca di naviglio britannico, senza
risultati.
6-7 settembre 1940
Inviato assieme
a Tigre, Battisti e Manin a
cercare il convoglio britannico «BS. 4», proveniente da Suez e scortato
dall’incrociatore leggero Leander,
dall’incrociatore antiaereo Carlisle,
dal cacciatorpediniere Kingston e
dagli sloops Grimsby, Auckland, Clive e Parramatta.
Durante la missione vengono lanciati siluri contro un cacciatorpediniere
britannico, che viene tuttavia mancato.
19 settembre 1940
Salpa da Massaua
insieme a Pantera, Battisti e Manin per attaccare il convoglio britannico «BN 5», formato da 23
trasporti con la scorta dell’incrociatore leggero neozelandese Leander e degli sloops Auckland (britannico), Yarra (australiano) e Parramatta (australiano).
Un’altra immagine del Leone (g.c. STORIA militare) |
21 settembre 1940
Non avendo trovato il
convoglio, i cacciatorpediniere devono tornare a mani vuote alla base.
20-21 ottobre 1940
Leone, Pantera ed i più piccoli Nazario Sauro e Francesco Nullo della III Squadriglia vengono inviati ad
intercettare il convoglio britannico «BN 7», formato da 32 mercantili (partiti
da Aden il 19 ottobre alla volta di Suez) scortati dall’incrociatore leggero
neozelandese Leander, dal
cacciatorpediniere britannico Kimberley,
dagli sloops Yarra, Auckland ed Indus, rispettivamente australiano,
britannico ed indiano, e dai dragamine britannici Derby e Huntley (nonché
da una cinquantina di aerei da caccia e bombardieri di Aden). Il convoglio,
diretto verso nord, è stato avvistato il 19 ottobre da un aerosilurante
italiano Savoia Marchetti S. 79, ed il 20 ottobre il Comando Marina di Massaua
ha disposto la partenza dei sei cacciatorpediniere per intercettarlo. Il piano
prevede che i meno veloci ma meglio armati Leone e Pantera (che formano la prima
sezione, al comando del capitano di fregata Paolo Aloisi del Pantera) distraggano la scorta,
permettendo a Sauro e Nullo (che costituiscono la seconda
sezione) di superare lo schermo protettivo e lanciare i loro siluri contro le
navi mercantili. Partite la sera del 20 ottobre, le due sezioni di
cacciatorpediniere, dopo essere transitate nel canale di nord est
dell’arcipelago delle Dahlak, si separano alle 21.15.
Il Pantera avvista per primo il fumo
prodotto dalle navi del convoglio (con mare calmo e bene illuminato dalla luce
lunare), a prora dritta, alle 23.21 (per altra versione alle 2.19 di notte del
21 ottobre: la differenza è causata verosimilmente dal diverso fuso orario),
circa 35 miglia a nord-nord-ovest dell’isoletta di Jabal al-Tair: come da
piano, il Pantera comunica
al Sauro l’avvistamento, poi la
sezione costituita da Leone e Pantera manovra a 22 nodi per posizionare
i bersagli tra sé e la luna, in modo che appaiano meglio visibili.
Poco dopo lo Yarra avvista a sua volta il Pantera e, non sapendo di quale nave si
tratti, effettua il segnale di riconoscimento; il Pantera risponde lanciando due coppiole di siluri, alle 23.31 ed
alle 23.34, e sparando alcune salve di artiglieria contro il convoglio (nessun
proiettile va a segno, anche se alcune schegge danneggiano una scialuppa del
mercantile capoconvoglio). Il Leone,
che segue il Pantera di 800 metri,
non riesce ad inquadrare alcun bersaglio, così non lancia nessun siluro.
Lo Yarra e l’Auckland, avvistati i siluri, contrattaccano e dirigono verso i due
cacciatorpediniere italiani, che a questo punto ripiegano, sparando con i loro
complessi poppieri. Ritenendo a torto di aver messo due siluri a segno, e
quindi di aver completato con successo la missione, Leone e Pantera dirigono
per rientrare alla base; al loro inseguimento, mentre Yarra ed Auckland vengono
richiamati per restare col convoglio, si pongono il Kimberley (che, trovandosi in coda al convoglio, accelera a 33 nodi
e vira verso nordest per avvicinarsi) ed il Leander
(che, trovandosi sul lato sinistro del convoglio, vira verso sudest). I due
cacciatorpediniere, però, riescono a rompere il contatto ed allontanarsi verso
ovest-sud-ovest; raggiungeranno indenni Massaua attraverso il Canale Sud.
Nel frattempo, dopo
aver ricevuto il segnale di scoperta del Pantera, Sauro e Nullo si allontanano dalla zona
mentre la prima sezione attacca, poi manovrano per portarsi in posizione
favorevole per attaccare, ma non riescono a trovare il convoglio fino all’1.48.
A quel punto il Sauro esegue un
duplice attacco silurante, senza risultato; poi si ritira insieme al Nullo, inseguiti da Kimberley e Leander.
Durante il ripiegamento il Nullo subisce
un’avaria al timone, rimane indietro e perde il contatto con il Sauro: inseguito dal Kimberley, verrà da questo affondato
dopo un duro combattimento.
3-5 dicembre 1940
Leone,
Tigre, Sauro e Manin,
così come il sommergibile Ferraris,
vengono mandati a cercare un convoglio, che non riescono a trovare.
2-3 febbraio 1941
Tigre,
Leone e Pantera attaccano un convoglio britannico e ritengono di aver
silurato due mercantili, ma in realtà nessuna nave nemica è stata colpita.
27 marzo 1941
Muore in Eritrea il
tenente del Genio Navale Giacomo Giannone, appartenente all’equipaggio del Leone.
Il Leone nei primi anni di servizio (da www.marina.difesa.it) |
Uno scoglio non segnato
Come per gli altri
cacciatorpediniere di Massaua, la lunga vita del Leone si avviò all’epilogo con la primavera del 1941; il loro
tramonto coincise con quello dell’Africa Orientale Italiana, colonia sprovvista
di ogni collegamento con la madrepatria, circondata da territori in mano nemica
e condannata dunque al crollo nel giro di meno di un anno, in caso di guerra.
Così avvenne.
Occupata la Somalia
già in febbraio ed invasa parte dell’Etiopia, il 27 marzo le truppe del
Commonwealth avevano sfondato a Cheren, aprendosi così la via per Asmara e
Massaua.
Quest’ultima aveva i
giorni contati; così pure le navi, italiane e tedesche, che si trovavano da
mesi nel suo porto.
Il contrammiraglio
Mario Bonetti, comandante delle forze navali italiane in Africa Orientale,
dovette così eseguire un “triage” delle unità militari e mercantili sotto il
suo comando: quelle aventi autonomia sufficiente per tentare una lunga
traversata, sarebbero partite per la Francia o per il Giappone (così fecero i
quattro sommergibili, la nave coloniale Eritrea,
gli incrociatori ausiliari RAMB I e RAMB II ed otto mercantili, con alterne
fortune); quelle impossibilitate a partire e poco o punto armate, si sarebbero
autoaffondate per evitare la cattura ed al contempo bloccare il porto di
Massaua (così fecero le unità minori ed ausiliarie e quasi tutti i mercantili);
quelle ancora in grado di recare danno al nemico, sarebbero partite in un
ultimo e disperato tentativo d’attacco. Il Leone
rientrava tra queste ultime.
Il piano steso da
Bonetti prevedeva l’impiego di tutti i cacciatorpediniere superstiti in due
separati attacchi: Leone, Tigre e Pantera (la V Squadriglia), dotati di maggiore autonomia, avrebbero
risalito tutto il Mar Rosso per attaccare Suez (500 miglia più a nord, navigazione
che avrebbe richiesto almeno 50 ore); Sauro,
Battisti e Manin (la III Squadriglia), più piccoli, avrebbero invece attaccato
la più vicina Port Sudan. Compito di tutti era arrecare il maggior danno
possibile alle installazioni portuali ed alle navi britanniche che vi si
trovassero, per poi raggiungere le coste dell’Arabia Saudita e lì
autoaffondarsi (in modo che gli equipaggi potessero sbarcare in Arabia Saudita,
Paese neutrale). Il ritorno non era contemplato.
La missione della V
Squadriglia sarebbe dovuta avvenire in concomitanza con un’incursione aerea
della Luftwaffe, che, con Heinkel He 111 inviati da Creta, avrebbe bombardato
Suez. I britannici, immaginando un possibile attacco, avevano inviato a Suez
due cacciatorpediniere classe J per aumentare le forze navali là presenti.
L’operazione prese
avvio il 31 marzo 1941. Intorno alle 18 di quel giorno il Leone (al comando del capitano di fregata Uguccione Scroffa), il Tigre (capitano di fregata Gaetano
Tortora) ed il Pantera (capitano di
vascello Andrea Gasparini, caposquadriglia) salparono da Massaua. La III
Squadriglia rimase in porto: data la maggior vicinanza dell’obiettivo, sarebbe
dovuta partire il giorno seguente.
Normalmente il Pantera, in qualità di caposquadriglia,
sarebbe dovuto procedere in testa: ma a testimonianza della disastrosa
condizione in cui versavano queste navi, sia la girobussola che il solcometro
di questa unità erano guasti, mentre la sua bussola magnetica era stata messa
fuori uso da un fulmine. Unico cacciatorpediniere ad avere bussola magnetica,
solcometro, ecoscandaglio e girobussola in efficienza era il Leone, e così toccò ad esso di guidare
la formazione, seguito in linea di fila dal Tigre
e per ultimo dal Pantera.
La prima insidia
della navigazione che attendeva le tre navi non era posta dal nemico, ma dalla
natura: Leone, Tigre e Pantera avrebbero
infatti dovuto attraversare di notte l’arcipelago delle Dahlak, seguendo una “rotta
di sicurezza” (definizione decisamente impropria, date le circostanze) che li
avrebbe condotti attraverso il Canale di Nord-Est per uscire dall’arcipelago;
superata l’isola di Dohul, avrebbero poi assunto rotta verso nord. Le Dahlak
erano e sono caratterizzate da innumerevoli isole ed isolotti e, quel che è
peggio, scogli e secche talvolta non segnate sulle carte nautiche:
attraversarle di notte con gli strumenti di navigazione in cattivo stato era,
probabilmente, non molto meno pericoloso che affrontare gli aerei britannici
che si sarebbero avventati sulle navi italiane quando fossero giunte nei pressi
di Suez.
Verso le 22 del 31
marzo Leone, Tigre e Pantera si
lasciarono al traverso a dritta le isole di Tanam, Wusta ed Isratu
(nell’estremità settentrionale dell’arcipelago delle Dahlak), e intorno a
mezzanotte si lasciarono al traverso anche l’isolotto di Awali Hutub. A questo
punto la zona più pericolosa era stata superata; la V Squadriglia era entrata
in acque più profonde e meno insidiose, dove poté anche incrementare la propria
velocità (che fu portata a 24 nodi), così da potersi avvicinare a Suez con il
favore della notte.
Fu proprio a questo
punto che si verificò il disastro.
Improvvisamente, alle
00.30 del 1° aprile, il Leone venne
scosso da un forte urto e si immobilizzò dopo pochi metri; Tigre e Pantera,
proseguendo a 24 nodi, passarono a fianco del Leone – uno a dritta e l’altro a sinistra – senza che loro
accadesse nulla (intanto, gli ecoscandagli continuavano a segnalare profondità
ben maggiori di quelle del limite di sicurezza), poi rallentarono e ritornarono
verso di esso, prestando la massima attenzione ad eventuali ostacoli.
Il Leone era finito contro una formazione
madreporica, non segnata sulle carte nautich: due punte madreporiche isolate
erano bastate a fermare per sempre la corsa del cacciatorpediniere, circa
tredici miglia a nord di Awali Hutub (potrebbe essersi trattato del Fawn Reef,
che corrisponde alle caratteristiche descritte – formazione corallina isolata,
in mezzo ad un tratto di mare profondo – e vicino alla quale le carte nautiche
dell’Ammiragliato britannico indicano oggi la presenza di un relitto: in tal
caso, però, le navi italiane avrebbero commesso un grosso errore nella stima
della posizione, dato che il Fawn Reef si trova a più di 26 miglia a nord di
Awali Hutub, anziché a 13) e 45 miglia a nord di Massaua. Data la loro
conformazione, siffatte formazioni sfuggivano spesso agli scandagliamenti; la
Regia Marina aveva effettuato infatti ben due campagne idrografiche in quelle
acque, ma evidentemente quello scoglio era stato mancato.
Il Leone in navigazione in tempo di pace (da www.regiamarinaitaliana.it) |
L’urto contro lo
scoglio madreporico aveva causato gravi vie d’acqua nello scafo del Leone; come se non bastasse, scoppiò
anche un violento incendio a prua, nel locale caldaia 4. Gli sforzi dell’equipaggio
di arrestare gli allagamenti e domare le fiamme risultarono vani; quest’ultima
opera, anzi, peggiorò la situazione, perché l’allagamento del deposito
munizioni prodiero, minacciato dall’incendio, causò anche lo spegnimento della
caldaia numero 1, l’unica che ancora funzionasse.
Il comandante
Scroffa, d’accordo col caposquadriglia Gasparini, dovette giungere alla triste
conclusione: il Leone era perduto e
non restava ormai altro da fare che accelerarne l’affondamento. Vennero aperte
tutte le prese a mare, e l’equipaggio fu trasferito su Tigre e Pantera.
Pur ferito a morte,
il Leone si rifiutò ostinatamente di
morire. Quando giunse l’alba, la nave galleggiava ancora: pertanto il
caposquadriglia Gasparini dovette dare ordine di prendere a cannonate l’unità
dipendente, per farla affondare più in fretta.
Dopo aver incassato
anche diverse cannonate del Pantera,
il Leone sbandò sulla dritta e
s’inabissò per sempre alle cinque del mattino del 1° aprile 1941. Tigre, Pantera, Sauro, Battisti e Manin lo avrebbero raggiunto presto sui fondali del Mar Rosso, nel
giro di tre giorni.
Il relitto del Leone, affondato in acque non molto
profonde, venne avvistato lo stesso 1° aprile da aerei britannici della Fleet
Air Arm decollati da Port Sudan (che in precedenza lo avevano già avvistato in
navigazione); i britannici conclusero correttamente che la nave dovesse essersi
incagliata od autoaffondata (erano accadute entrambe le cose). Alcuni cannoni
da 120 mm, recuperati dal relitto, vennero impiegati nell’ultima difesa di
Massaua.
Così il tenente di
vascello Ennio Giunchi, allora imbarcato sul Pantera, avrebbe ricordato la perdita del Leone nel suo libro "Ultima missione in Mar Rosso": «Venne
la notte. Percorrevamo la rotta di sicurezza nord fra le isole Dahlak e la
costa eritrea. I rilievi idrografici vi erano incerti e ci si navigava per
niente tranquilli; l’unica “sicurezza” che poteva darci quella rotta era che
soltanto la fortuna poteva evitarci di dare in secco. Infatti dalla plancia del
Pantera vedemmo d’un tratto il Leone, che procedeva in testa alla linea
di fila, ingrandire rapidamente: gli correvamo addosso; facemmo appena in tempo
ad accostare e sfilammo lungo il suo bordo di dritta. Ci segnalò che aveva dato
in secco. Parve in un primo momento che l’avaria non fosse grave. Ma alte
fiamme si levarono al centro della nave, dagli osteriggi di macchina e dai
fumaioli, lambendo le teste dei siluri e le riservette delle munizioni. Si decise
di abbandonare la nave. (…) Due ore dopo il Leone
non era più che un relitto fiammeggiante, il suo equipaggio era in salvo sulle
altre navi; il comandante Scroffa aveva preso imbarco sul Pantera, portando con sé, del suo bagaglio, solo la sciabola. Ci recammo
(…) ad ancorarci in luogo più sicuro, in attesa del giorno; non si poteva
proseguire senza prima cancellare le tracce del nostro passaggio, né si poteva
manovrare di notte fra gli scogli per affondare il Leone. Dopo una notte di veglia spuntò un’alba livida, fasciata di
nebbia. Tornammo indietro scandagliando finché avvistammo il Leone. L’incendio si era spento, la nave
vuota pareva attenderci piena di speranza, attendere i suoi uomini. Dovevamo
finirla a cannonate, e ci sentivamo come chi, sperduto nel deserto senza
risorse, uccide per pietà il compagno incapace di proseguire. Il Pantera aprì il fuoco, tiro teso, da
poco più di mille metri. Con una specie di rabbia sorda Sabbatini metteva a
segno tutti i suoi colpi: vedevamo larghi squarci aprirsi nei fianchi del Leone che, rotta la catena dell’ancora,
cominciò a derivare e parve d’un tratto volersi difendere. Infatti con stupore,
quasi con sgomento, vedemmo d’un tratto un tracciante di mitragliera partire
dalla sua ala di plancia; il puntino luminoso fischiò sui nostri fumaioli.
Forse una scheggia aveva colpito la leva di sparo dell’arma. Ma quella risposta
della nave ferita ci parve un rimprovero della sua anima, alla quale noi
marinai crediamo. Sospendemmo il tiro e ci allontanammo; d’un tratto il Leone parve cambiar colore, si capovolse
e continuò a galleggiare con la chiglia in alto. Quando guardai di nuovo non lo
vidi più.»
Dell’equipaggio del Leone, persero la vita nell’incidente il
marinaio silurista Giovanni Melano ed il marinaio torpediniere Dino Pannocchia,
che risultarono dispersi.
Il resto
dell’equipaggio fu riportato a Massaua da Tigre
e Pantera, che abortirono la missione
perché il tempo perso a causa del sinistro del Leone impediva di avvicinarsi a Suez col favore della notte
(giunsero a Massaua in tarda mattinata). Quando il 2 aprile le due navi
ripartirono per attaccare Port Sudan, per non fare più ritorno, il comandante
Scroffa era a bordo del Pantera,
deciso a vendicare la sua nave; anche altri naufraghi del Leone si erano imbarcati più o meno di soppiatto sulle navi in
partenza per l’ultima missione (Tigre,
Pantera ed anche Sauro, Battisti e Manin) e ne condivisero la sorte, fino
all’affondamento delle unità ed all’internamento in Arabia Saudita. Scroffa,
che fu tra gli internati, rientrò in Italia nel marzo 1943 in seguito ad un
singolare scambio organizzato tra italiani e britannici e svoltosi in Turchia;
ebbe di nuovo il comando di un cacciatorpediniere, il Fuciliere.
Gli altri superstiti
del Leone, rimasti a Massaua, caddero
in prigionia pochi giorni dopo, l’8 aprile, quando la piazzaforte si arrese
alle forze del Commonwealth dopo che ogni nave ancora presente nel suo porto si
era autoaffondata. Due degli uomini del Leone
morirono durante la lunga prigionia: il marinaio cannoniere Rosario Andronaco
morì in India il 18 giugno 1943, ed il marinaio fuochista Giovanni Corciulo
morì in Kenya il 30 novembre 1945, a guerra finita.
Nessun commento:
Posta un commento