Il Veniero subito dopo il varo (g.c. Marcello Risolo, via www.naviearmatori.net) |
Sommergibile oceanico
della classe Marcello (dislocamento di 1060 tonnellate in superficie e 1313 in
immersione). Era uno dei quattro sommergibili della classe Marcello (insieme
a Mocenigo, Comandante Cappellini e Comandante Faà di Bruno), su un totale
di undici, ad essere propulsi da motori diesel FIAT anziché CRDA. Nel corso del
conflitto Veniero e Mocenigo subirono un forte
ridimensionamento delle falsetorri, troppo voluminose ed appariscenti.
Durante la guerra il Veniero effettuò complessivamente 15
missioni (6 in Atlantico, tutte offensive, e 9 in Mediterraneo, di cui 7
offensive, due di trasferimento ed una di trasporto), percorrendo
complessivamente 32.202 miglia nautiche in superficie e 3087 in immersione, di
cui 24.473 in Atlantico (23.091 in superficie e 1682 in immersione) e 10.516 in
Mediterraneo (9111 in superficie e 1405 in immersione) e trascorrendo 240
giorni in mare.
Breve e parziale cronologia.
23 gennaio 1937
Impostazione nei
Cantieri Riuniti dell’Adriatico di Monfalcone (numero di costruzione 1191).
Il Veniero in costruzione (Museo della Cantieristica di Monfalcone) |
14 febbraio 1938
Varo nei Cantieri
Riuniti dell’Adriatico di Monfalcone. Presenziano alla cerimonia il
contrammiraglio Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto e comandante della
piazza militare marittima di Pola, e le principali autorità politiche e
militari della provincia di Trieste; madrina è la figlia dell’ammiraglio
comandante il Dipartimento Militare Marittimo Autonomo dell’Alto Adriatico.
Due
immagini del varo del Veniero (Museo
della Cantieristica di Monfalcone)
Il Veniero appena varato (sopra: da “Gli
squali dell’Adriatico” di Alessandro Turrini, Vittorelli Edizioni, 1999, via www.betasom.it; sotto: da www.xmasgrupsom.com)
5 giugno 1938
Entrata in servizio.
1938-1940
Assegnato al II
Gruppo Sommergibili di Napoli, svolge intensa attività addestrativa (sia
individualmente, sia in esercitazioni con altre unità) in vista del
deterioramento della situazione internazionale, che rende un conflitto sempre
più probabile, e poi dell’inizio del conflitto in Europa nel settembre 1939.
10 giugno 1940
All’entrata
dell’Italia nella seconda guerra mondiale, il Veniero forma la XII Squadriglia Sommergibili del I Gruppo
Sommergibili, con base a La Spezia, insieme ai gemelli Comandante Cappellini, Comandante
Faà di Bruno e Mocenigo ed ai
meno recenti Glauco ed Otaria.
Lo stesso 10 giugno
il Veniero prende il mare per la sua
prima missione di guerra, da effettuare a sud di Cap d’Antibes (Costa Azzurra,
non lontano da Cannes), lungo una delle direttrici di accesso al Golfo di
Genova.
21 giugno 1940
Conclude la missione
rientrando alla base.
2 luglio 1940
Il Veniero (capitano di corvetta Folco
Buonamici) parte da La Spezia per la sua prima missione in Atlantico: è così
uno dei primissimi sommergibili italiani ad essere inviati nell’oceano. Secondo
una fonte, il Veniero ed il Calvi (partito il giorno successivo)
sarebbero stati “i primi a ricevere
ordini da Maricosom di intraprendere la guerra ad oltranza, abbandonando così
le norme dettate dal diritto internazionale marittimo di guerra”.
7-8 luglio 1940
Al comando del
tenente di vascello Folco Buonamici, il Veniero
attraversa lo stretto di Gibilterra durante la notte tra il 7 e l’8, ed entra
in Atlantico.
Gli ordini impartiti
dal Comando Squadra Sommergibili (Maricosom) prescrivono che l’attraversamento
dello stretto debba avvenire in superficie, sfruttando l’oscurità notturna (a
questo scopo, la partenza è stata fissata in modo da far sì che
l’attraversamento avvenga nelle notti subito successive a quelle della luna nuova,
quando l’oscurità sarà massima) per eludere la sorveglianza britannica: si
ritiene infatti troppo pericoloso l’attraversamento in immersione a causa delle
fortissime correnti sottomarine, di cui da parte italiana si ha scarsa
conoscenza.
Il Veniero inizia pertanto ad attraversare
lo stretto in superficie; ma alle 5.30 del 7 luglio, a dieci miglia per 50° da
Punta Almina, avvista sulla dritta un cacciatorpediniere oscurato in
avvicinamento con rotta perpendicolare alla propria e rilevamento in graduale
diminuzione verso prua: per evitare di essere localizzato, il comandante
Buonamici decide di immergersi con la rapida e proseguire in immersione,
ordinando di mettere i motori pari avanti adagio ed assumere rotta 260°. Dopo
l’immersione, il cacciatorpediniere viene sentito passare agli idrofoni sulla
verticale del sommergibile.
Risalito a quota
periscopica alle due del pomeriggio, a sei miglia per 36° dalla punta di Tarifa
(Spagna), per fare il punto, il Veniero
torna poi subito ad immergersi a 75 metri di profondità, proseguendo la
navigazione a tal quota; ma deve successivamente salire progressivamente a
quote meno profonde a causa della presenza di bassifondali, segnalati dallo
scandaglio, incontrando altresì problemi nel governo e nel mantenimento della
rotta e della profondità. Salito nuovamente a quota periscopica alle 15.50, per
verificare la propria posizione, il sommergibile avvista prima un
cacciatorpediniere e poi, al traverso, la città di Tangeri, il che fa
comprendere al comandante Buonamici che le correnti sottomarine hanno deviato
il Veniero dalla rotta prevista,
spingendolo verso Capo Spartel. Emerso alle 20.40 a dieci miglia e mezzo per
293° da Capo Spartel, il Veniero
prosegue in superficie alla velocità di otto nodi, con rotta 260°.
Il Veniero ha così attraversato tutto lo
stretto in immersione, giungendo indenne in Atlantico a dispetto delle correnti
sottomarine: si tratta della prima volta che un sommergibile italiano ha attraversato lo stretto di Gibilterra in
immersione (in precedenza altri sommergibili hanno attraversato lo stretto, ma
restando in superficie: il Finzi, l’Atropo, il Mocenigo ed il Guglielmotti
– quest’ultimo al comando proprio di Folco Buonamici, poi passato sul Veniero – a titolo sperimentale nel
giugno 1939, il Cappellini ed ancora
il Finzi nel giugno 1940), e questa
esperienza dimostra la percorribilità dello stretto in navigazione occulta,
nonostante le difficili condizioni idrografiche, tattica che sarà poi adottata
da tutti i sommergibili inviati in Atlantico al fine di meglio eludere la
rigida sorveglianza aeronavale britannica. Per la perizia marinaresca
dimostrata, il comandante Buonamici riceverà un encomio solenne, poi commutato
in una Croce di Guerra al Valor Militare («Comandante
di sommergibile, effettuava per primo, con coraggio e perizia, una difficile ed
ardita impresa di guerra, riuscendo ad eludere la vigile sorveglianza del
nemico»); le osservazioni sulle correnti sottomarine contenute nel suo
rapporto saranno molto utili al Comando Squadra Sommergibili per impartire le
direttive relative all’attraversamento dello stretto di Gibilterra. Nel suo
rapporto Buonamici scriverà, fra l’altro: «Ho
potuto dedurre che la migliore rotta da seguire è quella centrale
effettivamente seguita, sia perché consente una quota massima, possibile specie
nell’attraversamento verso ovest, e soprattutto perché non vi si possono
verificare sensibili spostamenti laterali. Il punto di immersione deve avvenire
il più ravvicinato possibile tenendo presente che l’unità che attraversa lo
stretto non deve essere vista. Pertanto è necessario portarsi sulla rotta
centrale dello Stretto molto tempo primad dell’immersione al fine di poter
effettuare la medesima in un momento qualsiasi. Provenendo da ponente è molto
vantaggioso eseguire l’immersione dopo scapolato il banco The Ridge». Sulla
scorta di quanto riferito da Buonamici, Maricosom stabilirà che i sommergibili
dovranno attraversare lo stretto tenendosi preferibilmente a profondità media
(oltre i 50 metri), in corrispondenza della quale il Veniero non ha rilevato correnti contrarie, e compiendo soltanto
controllo periscopico delle posizioni; verrà comunque lasciato ai comandanti un
maggior margine di autonomia decisionale durante il passaggio, con la
possibilità di scegliere sul momento se proseguire in superficie od in
immersione a seconda delle circostanze.
Una volta in
Atlantico, il Veniero raggiunge la
posizione d’agguato assegnata, al largo delle Canarie (per altra fonte, delle Azzorre,
o tra le Azzorre e le Canarie), che pattuglierà per un paio di settimane,
scoprendo che è del tutto priva di traffico avversario.
27-28 luglio 1940
Riattraversa lo
stretto di Gibilterra durante la notte, sempre in immersione e sempre senza
inconvenienti, rientrando in Mediterraneo. Durante la missione in Atlantico non
ha avvistato navi nemiche.
1° agosto 1940
Arriva a La Spezia,
concludendo la missione.
Viene poi sottoposto
ad un periodo di lavori di adattamento alle condizioni operative
dell’Atlantico, evidenziate durante la missione, effettuati presso l’Arsenale
di La Spezia.
Il Veniero a Napoli nel settembre 1940,
poco prima di essere inviato in Atlantico (Coll. Aldo Fraccaroli, via Coll. M.
Brescia e www.associazione-venus.it)
28 (o 29) settembre 1940
Al comando ora del
capitano di corvetta Manlio Petroni, il Veniero
lascia La Spezia diretto nuovamente in Atlantico, stavolta per restarvi:
opererà alle dipendenze della base di Betasom, costituita nella città francese
di Bordeaux. Per il trasferimento in Atlantico e la successiva missione prima
di raggiungere Bordeaux il Veniero
farà parte del gruppo "Da Vinci", organizzato da Maricosom con i
sommergibili Leonardo Da Vinci, Glauco, Otaria, Pietro Calvi, Enrico Tazzoli, Comandante Cappellini, Argo
e Nani, tutti partiti dall’Italia a
fine settembre e destinati ad attraversare lo stretto di Gibilterra nel periodo
compreso tra la luna nuova ed il primo quarto. Una volta in Atlantico, i
sommergibili del gruppo dovranno compiere indipendentemente missioni contro il
naviglio mercantile nemico in settori operativi dell’Atlantico centro-orientale
(più precisamente, sulla rotta Freetown-Regno Unito – che secondo le
informazioni ricevute da Betasom è stata spostata verso ovest –, in un’area
delimitata dai paralleli di Vigo in Spagna e di Mogador in Marocco ed i
meridiani 16°50’ N e 32°00’ O) fino al raggiungimento dei limiti di autonomia,
dopo di che dovranno raggiungere Bordeaux.
3 ottobre 1940
Attraversa nuovamente
lo stretto di Gibilterra: ancora una volta in immersione, ed ancora una volta
senza che si manifestino problemi.
7 ottobre 1940
Raggiunge il settore
operativo assegnato, a sud delle Azzorre. Oltre al Veniero, sono in tutto cinque i sommergibili italiani (Glauco, Otaria, Leonardo Da Vinci,
Comandante Cappellini, Nani) che pattugliano le acque attorno
alle Azzorre ed a Madera.
Il Veniero resterà per quasi tre settimane
in agguato a sud delle Azzorre, ma non avvisterà nessuna unità nemica.
8 ottobre 1940
In seguito alla
notizia che il convoglio britannico HG. 45 (49 mercantili scortati dai
cacciatorpediniere Hotspur, Firedrake e Wishart) è partito nel pomeriggio da
Gibilterra, Maricosom ordina a Betasom di spostare Veniero, Glauco e Da Vinci per formare insieme al Tazzoli uno sbarramento lungo la rotta
del convoglio, al largo della costa meridionale della penisola iberica (anche
un quinto sommergibile in agguato nelle vicinanze, il Calvi, riceve ordine di tenersi pronto ad intervenire). Speranza di
Maricosom è di riuscire a far intervenire contro il convoglio quattro
sommergibili non appena questo sarà avvistato dal Tazzoli o dal Calvi,
disposti in posizioni avanzate rispetto allo sbarramento.
11 ottobre 1940
Alle 8.30 dell’11
ottobre il convoglio viene avvistato, a sud di Capo San Vincenzo, dal Tazzoli, che ne stima la composizione in
30-40 mercantili diretti a 7,5 nodi verso nord; il sommergibile tenta di
avvicinarsi, ma s’immerge dopo aver visto una o due unità di scorta accostare
nella sua direzione. Soltanto alle 17, quando ormai il convoglio è lontano, il Tazzoli riemerge e le comunica la
presenza a Betasom: questo Comando sposta allora i sommergibili a nordovest per
tentare di formare un nuovo sbarramento davanti al convoglio, che potrebbe aver
deviato la rotta verso ovest, ma il Tazzoli
non lo insegue e non trasmette altri aggiornamenti sulla sua situazione, il che
vanifica il tentativo d’intercettazione da parte degli altri battelli.
26 ottobre 1940
Raggiunti i limiti
dell’autonomia, lascia la sua area d’agguato per raggiungere Bordeaux.
2 novembre 1940
Mentre procede a zig
zag verso il punto di atterraggio all’imboccatura dell’estuario della Gironda,
il Veniero viene attaccato da un
sommergibile col lancio di una coppiola di siluri, che il battello italiano
riesce ad evitare di stretta misura con una tempestiva contromanovra. Alcune
fonti identificano il sommergibile attaccante con il britannico Tigris, ma si tratta di un errore, dal
momento che il 2 novembre 1940 il Tigris
si trovava nella base dell’Holy Loch, in Scozia, da cui non partì fino al 6
novembre.
Lo stesso giorno, il Veniero arriva a Bordeaux.
5 dicembre 1940
Il Veniero (capitano di corvetta Manlio
Petroni) prende il mare per una missione nell’Atlantico settentrionale. Dovrà
raggiungere un’area d’agguato nelle acque antistanti al Canale del Nord (a
ponente della Scozia e dell’Irlanda), per formare uno sbarramento ad ovest
delle Isole Britanniche insieme ai sommergibili italiani Pietro Calvi, Emo, Enrico Tazzoli, Alpino Bagnolini e Nani
ed ai tedeschi U 43, U 52, U 94, U 96 ed U 100 (successivamente sostituiti, a
metà mese, da U 38, U 95 ed U 124), operazione concordata con il BdU tedesco (Befehlshaber der Unterseeboote, il
Comando in capo della flotta subacquea tedesca). Questi ultimi opereranno ad
est di quelli italiani, ma potranno anche spingersi nei settori assegnati a
questi ultimi; fino ad inizio gennaio gli U-Boote opereranno principalmente a
sud del Banco Rockall, mentre i sommergibili italiani – che formano un gruppo
denominato "Calvi" – formeranno
uno sbarramento a sé stante più ad ovest, tra i meridiani 17° e 20° O, operando
in zone contigue in un’area piuttosto vasta, fino al raggiungimento dei limiti
dell’autonomia. Durante tutto il periodo, tuttavia, imperverserà il maltempo,
ed i sommergibili, a dispetto di ripetuti cambiamenti di posizione, troveranno
ben poche navi nemiche.
8 dicembre 1940
Il Veniero ed i sommergibili Emo e Pietro Calvi formano uno sbarramento ad ovest di quello formato dai
sommergibili tedeschi U 96 e U 100 tra i paralleli 15° e 20° Nord, a
sud di Rockall.
13 dicembre 1940
Il Veniero raggiunge l’area d’agguato
assegnata.
18 dicembre 1940
All’1.55 della note
(per altra fonte le 5.15 del mattino), in posizione variamente riportata come
53°50’ N e 19°40’ O (360 miglia a ponente dell’Irlanda e della Scozia) o 54°05’
N e 20°12’ O, il Veniero (capitano di
corvetta Manlio Petroni), stando in superficie, lancia due siluri contro il
piroscafo greco Anastassia, di 2883
tsl (appartenente alla London & Northern S.S. Co Ltd di Londra), carico di
4800 tonnellate di legname da costruzione ed appartenente al convoglio SC. 15 (Canada-Inghilterra)
dispersosi il precedente 4 dicembre a causa delle avverse condizioni del mare.
Il convoglio SC. 15,
partito da Sydney (Nuova Scozia, Canada; da non confondere con la più famosa
città australiana) l’8 dicembre e diretto a Liverpool, era composto da 26 navi
mercantili: undici britanniche (Tahchee,
Miguel de Larrinaga, Clare Lilley, Ethel Radcliffe, Amicus, Baron Nairn, Dartford, Asiatic, Peterton, Llanwern e Stornest), sette norvegesi (Rym, Hildur
I, Polyana, Bollsta, Atle Jarl, Bello, Gulhaug), cinque greche
(Anastassia, Orion, Dimitrios Chandris, Antippi N. Michalos, Kalypso
Vergotti), una svedese (Disa),
una polacca (Kmicic) ed una olandese
(Katwijk). Gran parte dei mercantili,
tra cui anche l’Anastassia,
appartenevano originariamente al convoglio SC. 14, partito da Sydney il
precedente 30 novembre. Il capoconvoglio dell’SC. 15 (capitano di vascello D.
A. Casey) era imbarcato sul Dartford,
il suo vice sul Llanwern (si trattava
semplicemente del comandante di questo piroscafo); la scorta era costituita
dall’incrociatore ausiliario britannico Cilicia.
Su 25 mercantili del convoglio, nove non arriveranno a destinazione: sei torneranno
indietro per varie ragioni (Dimitrios
Chandris, Asiatic, Atle Jarl, Gulhaug, Spind e Rym) e tre affonderanno (oltre all’Anastassia, l’Amicus, silurato dal sommergibile italiano Bagnolini, e l’Antippi N.
Michalos, per collisione con il piroscafo britannico Beaverdale). L’Anastassia,
partito da Newcastle (New Brunswick, Canada; altra fonte però lo dà come
partito da Sydney l’8 dicembre) ed avente come destinazione Belfast (Irlanda
del Nord) e Sharpness (Gloucestershire, Inghilterra), occupava nel convoglio
SC. 15 la posizione 92; ha perso il contatto con il convoglio il 12 dicembre, a
causa del maltempo.
Dei due siluri
lanciati dal Veniero, uno va a segno,
colpendo l’Anastassia in sala
macchine; dei 28 uomini dell’equipaggio, al comando del capitano greco Ioannis
D. Pantelidis, otto sono uccisi dall’esplosione e gli altri abbandonano la nave
su due scialuppe: ma una delle due lance, con a bordo undici o dodici uomini,
viene travolta dalle violente ondate ed affonda senza lasciare superstiti.
Siccome l’Anastassia, sebbene immobilizzato e
gravemente danneggiato dal siluro, stenta ad affondare, il Veniero apre il fuoco e cerca di finirlo a cannonate, ma senza
successo.
19 dicembre 1940
Alle 17 il Veniero raggiunte nuovamente l’Anastassia, che è ancora a galla, e trae in salvo dieci naufraghi (uno dei quali successivamente deceduto; per altra fonte sarebbero stati nove fin dall’inizio) che si tengono aggrappati alla lancia di salvataggio superstite. In tutto 18 membri dell’equipaggio del piroscafo, composto da marittimi di varie nazionalità (tra cui almeno tre greci, tredici britannici, un egiziano, un belga e forse due francesi), hanno perso la vita. Tra i superstiti vi è il primo ufficiale Elias I. Pantelidis, greco, figlio del comandante Pantelidis, che invece è tra le vittime.
Alle 17 il Veniero raggiunte nuovamente l’Anastassia, che è ancora a galla, e trae in salvo dieci naufraghi (uno dei quali successivamente deceduto; per altra fonte sarebbero stati nove fin dall’inizio) che si tengono aggrappati alla lancia di salvataggio superstite. In tutto 18 membri dell’equipaggio del piroscafo, composto da marittimi di varie nazionalità (tra cui almeno tre greci, tredici britannici, un egiziano, un belga e forse due francesi), hanno perso la vita. Tra i superstiti vi è il primo ufficiale Elias I. Pantelidis, greco, figlio del comandante Pantelidis, che invece è tra le vittime.
Abbandonato alla
deriva dal Veniero, l’Anastassia rimarrà a galla ancora per
giorni, ormai ridotto ad un irrecuperabile relitto galleggiante pericoloso per
la navigazione, venendo avvistato per l’ultima volta il 20 dicembre dal
piroscafo britannico Flowergate (il
cui comandante riferirà che l’Anastassia
stava andando alla deriva semisommerso) prima di affondare definitivamente in
data e luogo sconosciuti (per altra fonte, invece, sarebbe affondato lo stesso
20 dicembre in posizione 54°24’ N e 19°04’ O, o 54°24’ N e 18°04’ O, 227 miglia
ad ovest-nord-ovest di Rockall).
Il sergente
elettricista Gavino Congiu, del Veniero,
avrebbe così ricordato l’affondamento dell’Anastassia
a sessantasette anni di distanza: "…l’abbiamo
silurato alla mattina, alla sera il comandante ha voluto fare emersione per
vedere. Se non che questo piroscafo era carico di legname: son sprofondati i
motori, però è rimasto a galla. Allora, insomma, ha dato ordine di sparare al
bagnasciuga (…) Quando abbiamo
sparato i primi colpi, hanno alzato una bandiera… i naufraghi che son rimasti.
Quindi abbiamo recuperato quattordici prigionieri; li abbiamo tenuti a bordo,
noi, in missione di guerra, ventiquattro giorni. Fra cui c’era un ufficiale di
rotta, e un ufficiale di macchina. (…) Questi
due erano inglesi, (…) li abbiamo
avuti 24 giorni a bordo. Quando stavamo rientrando (…) hanno fatto vita con noi; (…) il
comandante, siccome avevamo trovato una tempesta che ha sfasciato tutta la
stoviglia che avevamo, allora siccome c’era il pane in scatola, quel pane nero
tedesco, avevamo raccolto questi barattoli e dovevamo mangiare lì; il
comandante ha dato ordine che i prigionieri dovevano andare prima di noi. E gli
davamo da mangiare prima di noi; devo dire, non ce n’è stato uno che abbia
disturbato. Anzi, c’era uno che aveva lavorato (…) a Porto Said (…) come
cameriere (…); vederlo buttare il
piatto per aria, fare 4-5 giri su sé stesso, su un piede, e prendeva il piatto
di nuovo, ci faceva anche divertire. Però quando, un giorno (…) l’ufficiale di rotta ha visto una delle
ripetitrici delle bussole passando in un corridoio (…) ha visto la rotta, e ha capito che – a noi ci avevano chiesto, dove
stavamo andato, abbiamo detto: a Napoli (…) – però quando hanno visto la rotta (…) per rientrare Bordeaux, allora hanno incominciato, poverini, a
lamentarsi, a piangere, perché hanno capito che li stavamo portando dai
tedeschi, tant’è vero che sulla Gironda (…) li abbiamo sbarcati (…) a
quest’incrociatore ausiliario tedesco (…) e li abbiamo consegnati (…) quando
hanno visto che stavano… s’inginocchiavano a baciare (…) anche i piedi (…) dei marinai italiani".
26 dicembre 1940
Raggiunti i limiti
dell’autonomia, il Veniero inizia la
navigazione di rientro.
27 dicembre 1940
Viene attaccato da un
velivolo non identificato che gli lancia contro due bombe, senza riuscire a
danneggiarlo.
2 (o 3) gennaio 1941
Rientra a Le Verdon
(Bordeaux), sbarcando i naufraghi dell’Anastassia,
che vengono avviati ad un campo di prigionia.
Per questa missione
il comandante Petroni verrà decorato con la Medaglia di Bronzo al Valor
Militare, con motivazione «Comandante di
un sommergibile oceanico, nel corso di una lunga missione di guerra in
Atlantico condotta con slancio e perizia, attaccava in superficie un piroscafo
nemico da 5000 tonnellate e lo affondava».
Il capitano di corvetta (poi capitano di fregata) Manlio Petroni, comandante del Veniero dal settembre 1940 all’agosto 1941 (periodo durante il quale fu decorato con tre Medaglie di Bronzo ed una d’Argento al Valor Militare). Nato a Roma il 25 agosto 1906, morì il 9 settembre 1943 nelle acque della Sardegna in seguito all’affondamento della corazzata Roma, sulla quale era imbarcato come sottocapo di Stato Maggiore del Comando Forze Navali da Battaglia (da www.regianaveroma.org) |
5 marzo 1941
Il Veniero (capitano di corvetta Manlio
Petroni) salpa da Le Verdon per una nuova missione nel Nordatlantico. Dovrà
operare in gruppo con i sommergibili italiani Brin, Mocenigo, Emo, Argo
e Velella (gruppo "Velella",
i cui sommergibili sono schierati in settori limitrofi in un’area compresa tra
i meridiani 13° e 25° O ed i paralleli 53° e 59°30’ N, ad ovest dell’Irlanda),
formando uno sbarramento in cui i singoli sommergibili saranno disposti a
distanza ravvicinata, per effettuare ricerche a rastrello fino al
raggiungimento dei limiti di autonomia. Più ad est dei sommergibili italiani, e
più vicino alle coste di Scozia ed Irlanda, si trova un gruppo di sommergibili
tedeschi (avente autonomia inferiore rispetto a quelli italiani, che per questo
sono inviati invece più ad ovest).
Il tempo è ancora una
volta sfavorevole: l’Atlantico settentrionale è interessato da lunghe e
violente bufere di vento, con freddo, nebbia, ghiaccio, scarsa visibilità ed
onde enormi che minacciano di spazzare via le vedette dei sommergibili, che
devono per questo legarsi. Scrive lo storico Francesco Mattesini: “Partiti da Bordeaux verniciati di fresco,
dopo settimane di lunghe navigazioni, e di combattimenti, [i sommergibili] rientravano alla base ammaccati, con la
vernice scrostata e coperta da ruggine rossa, con gli uomini sfiniti per la
stanchezza”.
9 marzo 1941
Il Veniero, che si trova a ponente
dell’Irlanda, riceve in mattinata ordine da Betasom di cercare insieme ad Emo e Mocenigo un convoglio segnalato dal sommergibile tedesco U 74. La ricerca, tuttavia, non è
coronata da successo.
13 marzo 1941
Raggiunge la zona
d’agguato assegnata ad ovest dell’Irlanda.
19 marzo 1941
Il Veniero, unitamente a Brin, Mocenigo e Reginaldo Giuliani,
riceve ordine di cercare un convoglio di 25 mercantili, scortati da 6
cacciatorpediniere, che un ricognitore tedesco Focke-Wulf FW. 200 del I./KG. 40
ha avvistato e segnalato in mattinata a ponente dell’Irlanda, con rotta verso
ovest. Il sommergibile tedesco U 46,
in navigazione nei pressi, riesce in tarda mattinata a localizzare il convoglio
ed a seguirlo fino a sera, emettendo segnalazioni radiogoniometrabili per
guidare sul posto alcuni FW. 200; poi perde il contatto, vanificando i
tentativi di ricerca da parte dei sommergibili italiani e degli FW. 200.
Ad ogni modo, il
tentativo d’intercettazione del Veniero
era già fallito per altre cause: poco dopo aver portato i motori alla massima
forza per raggiungere il prima possibile il convoglio nemico, infatti, il
sommergibile italiano è stato colto da una grave avaria ad un motore diesel,
non riparabile in mare. Siccome anche l’altro motore diesel è molto malridotto,
al comandante Petroni non rimane che interrompere la missione e dirigere per il
rientro a Bordeaux.
23 marzo 1941
Il Veniero, in navigazione di rientro alla
base in seguito all’avaria, riceve ordine di cercare il convoglio britannico
OG. 56 (partito da Liverpool il 17 marzo e diretto a Gibilterra, dove arriverà
il 2 aprile), avvistato qualche ora prima dal sommergibile tedesco U 97, il quale ha riferito che il
convoglio è in navigazione verso sudovest a 7 nodi.
Il convoglio OG. 56 è
composto da 36 navi mercantili, di cui 22 sono britanniche (Auk, Agnete
Maersk, Bruyere, Chama, Clonlara, Copeland, Dago, Dinaric, Edencrag, Empire Lough, Empire Lotus, Empire Tern,
Guelma, Gudrun Maersk, Lapwing, Marsa, Petrel, Phillip T. Dodge, Randa, Starling, Wrotham e Tintern Abbey), cinque norvegesi (Atle Jarl, Hørda, Rym, Sneland
I, Vigsnes), quattro greche (Adamas, Olympos, Pegasus, Rinos), tre svedesi (Mauritz, Milos, Osric), una polacca
(Wigry) ed una olandese (Titus). Il capoconvoglio è il
viceammiraglio Leonard Laurence Peel Willan, imbarcato sull’Auk; il suo vice è il comandante del
piroscafo Dago, che però deve
successivamente tornare in porto. La scorta, al momento dell’avvistamento,
consiste nelle corvette Erica e Snapdragon, nella fregata Enchantress e nel sommergibile Olympus.
24 marzo 1941
Alle 16.09 il Veniero, pur non essendo riuscito a
localizzare il convoglio OG. 56, avvista ad 8 km di distanza un'unità dispersa di tale convoglio
(secondo alcune fonti, tutto il convoglio si sarebbe disperso il 23 marzo, dopo
di che ciascuna nave sarebbe proseguita per conto proprio): il piroscafo
britannico (ex danese) Agnete Maersk
di 2104 tsl, appartenente alla compagnia A. P. Moller di Copenhagen ma
impiegato per conto del Ministero della Marina britannico (si era infatti
consegnato alle autorità britanniche in seguito alla caduta della Danimarca), in navigazione in zavorra da Ardrossan a St. John (New Brunswick) al comando
del capitano Rasmus Peter Herry Parkholm, danese come la quasi totalità dell’equipaggio).
L'Agnete Maersk, accortosi della presenza del sommergibile, tenta di fuggire, ma senza successo, nonostante i problemi ai motori che affliggono il Veniero; quando alle 16.30 il battello italiano apre il fuoco con i cannoni, l'equipaggio del piroscafo ferma le macchine ed abbandona la nave. Il mare agitato frustra il lancio di due siluri, che passano
sotto lo scafo dell’Agnete Maersk senza esplodere, forse anche a
causa del suo ridotto pescaggio; viene pertanto riaperto il fuoco con i cannoni alle 16.50, ma la nave rimane a galla, pertanto alle 16.56 viene lanciato un terzo siluro, che fa la fine dei primi due. Alle 17.25 il Veniero torna ancora una volta ad aprire il fuoco con le artiglierie, incendiando ed affondando il piroscafo a
cannonate in posizione 48°50' N (o 49° N) e 22°55' O (o 22°45' O), a sudovest di Fastnet in Irlanda.
Nonostante i 28 uomini uomini che compongono l'equipaggio dell'Agnete Maersk (21 danesi, 6 britannici ed un canadese) abbiano abbandonato la nave ben prima che questa affondasse, non vi sarà alcun superstite.
Considerato che anche gli altri due mercantili del convoglio OG. 56 affondati
da U-Boote tedeschi nelle stesse acque in quei giorni (la nave cisterna
britannica Chama il 23 marzo, il
piroscafo norvegese Hørda il 24)
andarono perduti senza alcun superstite, sembra probabile che le
condizioni meteomarine del Nord Atlantico in questo periodo siano state tali da risultare fatali
a tutti i naufraghi. (L’Hørda
fu affondato alle 16.43 del 24 marzo in posizione 49° N e 23° O, appena
mezz’ora dopo l’Agnete Maersk, il che
ha indotto lo storico norvegese Jon Rustung Hegland a ritenere che esso avesse
assistito all’affondamento della nave danese ed avesse cercato di allontanarsi
a tutta velocità, soltanto per finire nelle grinfie del sommergibile tedesco U 97, forse informato proprio dal Veniero della presenza di altri
mercantili nelle vicinanze).
L’Agnete Maersk, in fiamme sotto i colpi del Veniero, in una foto scattata da bordo del sommergibile (da un saggio di Francesco Mattesini, caricato su www.academia.edu) |
31 marzo 1941
Arriva a Bordeaux
concludendo la missione.
Il comandante Petroni
riceverà in seguito la Medaglia d’Argento al Valor Militare, con motivazione: «Comandante di sommergibile, durante una
missione di guerra in Atlantico, condotta con ardimento ed elevato spirito
aggressivo, silurava un Ct. nemico e attaccava un convoglio scortato,
affondando un piroscafo di 7000 tonnellate di stazza. Nel corso di altra
missione, decisamente attaccava ed affondava una unità mercantile di 2 000
tonnellate di stazza. Fatto segno, durante le due azioni belliche a violenta
caccia nemica, riusciva con pronta ed abile manovra a sventare l'offesa,
dimostrando in ogni circostanza, elevata capacità professionale e cospicue doti
militari».
20 maggio 1941
Il Veniero (capitano di corvetta Manlio
Petroni) parte da Bordeaux per formare uno sbarramento insieme ad altri sei
battelli – gli altri sono Mocenigo, Argo, Brin, Guglielmo Marconi, Emo e Velella – schierati tra Capo Spartel (Marocco) e Capo San Vincenzo
(Portogallo meridionale) per intercettare il traffico nemico, sia isolato che
in convoglio, ad ovest di Gibilterra, e per raccogliere informazioni sullo
svolgimento della navigazione in quelle acque. L’ordine d’operazioni n. 47,
emesso da Betasom il 14 maggio, prescrive i seguenti obiettivi: «a) Costituire uno sbarramento di
sommergibili, in posizione opportuna per consentire la manovra in base alle
notizie di avvistamento di convogli nella zona di Gibilterra. b) Attacco a
convogli e piroscafi isolati da e per Gibilterra diretti e provenienti dalla
corrente di traffico nord-sud. c) Raccolta di notizie sul traffico lungo le
coste marocchine e su quello proveniente dalle acque delle Canarie e delle
Azzorre e diretto verso lo Stretto». Il Veniero,
in particolare, dovrà raggiungere una posizione al largo di Capo San Vincenzo,
per controllare il traffico diretto verso nordovest e verso sudest; anche Argo e Mocenigo devono assumere posizioni vicine alla costa con compiti di
primo avvistamento, mentre Brin, Marconi, Emo e Velella dovranno
disporsi lungo il 12° meridiano per formare uno sbarramento mobile a maglie
larghe che attaccherà i convogli segnalati e seguiti da Veniero, Argo e Mocenigo.
Si tratta della prima
operazione organizzata da Betasom nelle acque a ponente di Gibilterra, in
seguito alla nuova “suddivisione dei compiti” concordata tra i Comandi italiani
e tedeschi in Atlantico, che ha assegnato ai sommergibili di Betasom la parte
di oceano a sud del 43° parallelo Nord.
Anche informatori
tedeschi, attivi lungo le coste meridionali della Spagna, cooperano
all’operazione segnalando tempestivamente i convogli di passaggio. Tuttavia,
l’individuazione e l’attacco dei convogli risulta tutt’altro che facile, a
causa del limitato orizzonte ottico e della contenuta possibilità di manovra,
conseguenza del fatto che i sommergibili, per non essere localizzati dagli
aerei e dalle unità sottili che pattugliano le acque attorno a Gibilterra,
devono trascorre la quasi totalità delle ore diurne in immersione.
25 maggio-1° giugno 1941
Il Veniero ed i sommergibili Argo, Mocenigo, Emo, Marconi, Brin e Velella formano
uno sbarramento a ponente di Gibilterra per attaccare i convogli britannici in
transito in quelle acque.
29 maggio 1941
Nel pomeriggio, in
seguito ad una segnalazione dell’Argo
relativa ad un convoglio di 10 mercantili e tre cacciatorpediniere in
navigazione verso ovest a 8 nodi, Veniero,
Marconi e Mocenigo (i più vicini alla posizione segnalata dall’Argo) ricevono da Betasom l’ordine di
raggiungere il convoglio ed attaccarlo nottetempo. Tuttavia l’Argo, che restando in immersione (per
non essere avvistato dagli aerei nemici) non ha avvistato visivamente il
convoglio, perde successivamente anche il contatto idrofonico, rendendo
impossibile l’intercettazione.
Nei
giorni seguenti non viene avvistato nessun convoglio; soltanto mercantili
neutrali, perlopiù spagnoli o portoghesi.
30 maggio 1941
All’1.16
della notte, in posizione 35°30’ N e 10°16’ O (per altra fonte 36° N e 10° O, o
35°40’ N e 10°32’ O; al largo di Capo San Vincenzo), il Veniero – stando in superficie – lancia infruttuosamente un siluro
contro il cacciatorpediniere britannico Forester
(capitano di corvetata Edward Bernard Tancock), salpato da Gibilterra
unitamente al gemello Fury ed a
cinque cacciasommergibili tipo ML (Motor
Launch) per cercare ed attaccare un sommergibile emerso – probabilmente
proprio il Veniero – avvistato da un
aereo il giorno precedente in posizione 35°41’ N e 10°00’ O.
Scampato
indenne al contrattacco del Forester
(di breve durata ma molto pesante, col lancio di oltre trenta bombe di
profondità), più tardi in mattinata il Veniero
avvista in posizione 36° N e 10° O (ad ovest di Gibilterra ed al largo di Capo
San Vincenzo) la portaerei britannica Ark
Royal che sta rientrando a Gibilterra
dopo la conclusione della caccia alla corazzata tedesca Bismarck, con due cacciatorpediniere di scorta; localizzato da
questi ultimi, il Veniero viene di
nuovo sottoposto a caccia con bombe di profondità, ma riesce ad allontanarsi
indenne.
5 giugno 1941
Alle 11 Betasom
ritrasmette ai sommergibili in mare una segnalazione del B-Dienst (il servizio
informazioni della Kriegsmarine) che annuncia un convoglio di 25 mercantili
uscito da Gibilterra a mezzogiorno del giorno precedente con rotta ovest,
avvistato da agenti tedeschi appostati in Spagna; alle 14 Betasom ordina a Veniero, Mocenigo e Brin di portarsi
entro il mezzogiorno del 6 giugno lungo il meridiano 13°30’ O, davanti alla
rotta prevista del convoglio, in modo da intercettarlo. Parteciperanno
all’attacco anche alcuni dei sommergibili dello sbarramento mobile, in
posizione più arretrata.
Il convoglio
segnalato dal B-Dienst è l’HG. 64, partito in realtà alle 6.30 e diretto a
Liverpool: lo formano 23 bastimenti mercantili scortati dallo sloop Bideford (caposcorta, capitano di
fregata William Josselyn Moore), dalle corvette Woodruffe, Coreopsis e Fleur de Lys e dal peschereccio
antisommergibili Stella Carina.
Alle 18.52 dello
stesso 5 giugno il Velella,
sommergibile più occidentale dello sbarramento mobile, avvista e segnala un
altro convoglio formato da circa 15 mercantili e 4 navi scorta, in navigazione
verso est ad otto nodi: si tratta dell’OG. 63, in navigazione dall’Inghilterra
a Gibilterra. In mancanza di aggiornamenti sull’HG. 64, e constatato che i
sommergibili sono già in posizione favorevole per intercettare l’OG. 63,
Betasom annulla gli ordini diramati qualche ora prima e ne impartisce di nuovi,
volti ad inviare il maggior numero possibile di sommergibili contro l’OG. 63. Veniero e Mocenigo, al pari di Brin
ed Emo, ricevono ordine di lasciare i
rispettivi settori d’agguato sul meridiano 11°30’ O e di andare a formare entro
la notte una linea d’agguato a maglie strette.
6 giugno 1941
Alle 2.15 il Veniero, durante il trasferimento verso
la posizione segnalata del convoglio OG. 63, avvista l’HG. 64 in posizione 34°
N e 11° O (ad ovest di Gibilterra, circa cinquanta miglia più a sud dell’OG.
63). Dell’HG. 64 non si aveva più avuto notizia dopo le segnalazioni del
B-Dienst del 5 giugno; il Veniero si
avvicina per attaccare ed alle 2.19, in posizione 34°25’ N e 11°05’ E, lancia
due siluri da ridotta distanza contro un piroscafo ed una nave cisterna di
medio tonnellaggio, la cui stazza è stimata dal comandante Petroni rispettivamente
in 4300 (per altra fonte 6000 o 7300) e 3500 tsl (per altra fonte 7000, per un
totale di 13.000 tsl tra tutt’e due le navi). Il Veniero deve poi disimpegnarsi e viene sottoposto a caccia con
bombe di profondità da parte della scorta, così che non è in grado di
verificare l’esito dei lanci (secondo una fonte, Petroni avrebbe ritenuto
erroneamente di aver colpito entrambe le navi) solo alle 4.55 è in grado di
riemergere e lanciare il segnale di scoperta.
La scorta dell’HG.
64, infatti, era stata preavvertita già da tempo di prepararsi a possibili
attacchi di sommergibili: fin dal primo pomeriggio del 5 giugno l’Ammiragliato
britannico ha informato il caposcorta Moore della possibilità che il suo
convoglio – al pari dell’OG. 63 – sia stato avvistato, e che cinque
sommergibili italiani si stiano concentrando per attaccarlo. Di conseguenza,
Moore ha disposto la scorta nel modo ritenuto più opportuno per contrastare un
attacco di sommergibili. Da parte britannica l’attacco del Veniero, con discrepanza di orario dovuta al diverso fuso orario, è
indicato come avvenuto all’1.30 del 6 giugno (altra fonte parla delle 00.15, ma
sembra probabile un errore), in posizione 34°18’ N e 10°47’ O; grazie alle
favorevoli condizioni di visibilità (mare calmo, notte chiara, luna quasi
piena), lo Stella Carina (tenente di
vascello John Vernon Lobb) avvista immediatamente il Veniero – che si trova in superficie – e lo costringe ad immergersi
aprendo il fuoco con le artiglierie, dopo di che lo sottopone a caccia con
bombe di profondità insieme alla Coreopsis
(capitano di corvetta Alan Holt Davies), fino a perdere il contatto. Dei
mercantili del convoglio, il piroscafo Ariosto
(2176 tsl, nave ammiraglia del capoconvoglio, viceammiraglio Bernard William Murray
Fairbairn, che occupa nella formazione la posizione 41) avvista dei siluri che
passano nei suoi pressi senza colpire.
Betasom, una volta
ricevuto il segnale di scoperta del Veniero,
invia contro il convoglio i due sommergibili che si trovano più vicini alla
posizione segnalata, Mocenigo e Brin; nessuno dei due, tuttavia,
riuscirà a prendere contatto.
7 giugno 1941
Dopo che l’HG. 64 è
stato nuovamente avvistato, stavolta dal Brin,
Betasom ordina a Veniero, Emo e Mocenigo di intercettare il convoglio; ma siccome il Brin perde il contatto poco dopo a causa
della scarsa visibilità, il tentativo d’intercettazione non può avere seguito.
12 giugno 1941
Betasom ordina a Veniero e Velella, unici sommergibili – oltre al Brin – a non aver ancora esaurito i siluri o raggiunto il limite
dell’autonomia, di raggiungere il 39° parallelo Ovest per formare uno
sbarramento il mattino successivo contro il convoglio britannico SL. 76
(partito da Freetown il 30 maggio e diretto in Inghilterra, dove arriverà il 21
giugno: lo formano 50 mercantili scortati dall'incrociatore pesante Cumberland e dall’incrociatore
ausiliario Moreton Bay), avvistato alle 12.55 dal Brin 90
miglia ad est dell’isola San Miguel (Azzorre). Veniero e Velella
dovranno formare lo sbarramento in posizione avanzata, davanti alla rotta del
convoglio. Successivamente l’ammiraglio Karl Dönitz, comandante delle forze
subacquee tedesche, decide di formare a sua volta un secondo sbarramento più a
nord, lungo il 47° parallelo Nord, con i sommergibili U 43, U 73 e U 204 (per altra fonte anche l’U 201), confidando che Veniero, Velella e Brin riescano a
mantenere il contatto con il convoglio ed a permettere così anche l’attacco
degli U-Boote. Il Brin riesce
effettivamente ad attaccare il convoglio con successo – affondando due
piroscafi, il Djurdjura e l’Eirini Kyriakides – ed a segnalarne la
posizione a Betasom, ma poi s’immerge per ricaricare i tubi lanciasiluri e perde
ben otto ore a causa di un guasto: il risultato è che perde il contatto con il
convoglio, e così né Veniero e Velella, che distano soltanto 20 miglia,
né gli U-Boote tedeschi riescono a rintracciarlo ed attaccarlo.
19 giugno 1941
Rientra a Bordeaux.
Nel suo rapporto
numero 327, inviato a Supermarina il 4 luglio, l’ammiraglio Angelo Parona (comandante
di Betasom) commenterà favorevolmente i risultati ottenuti negli attacchi ai
convogli, ma criticherà le manovre condotte da alcuni dei comandanti, compreso
quello del Veniero: «…da parte di alcune unità (VENIERO il 6
giugno – BRIN il 13 giugno) l'attacco è stato effettuato troppo tardi nella
notte e cioè quando non si verificavano più le condizioni favorevoli di
oscurità per l'attacco (…)».
Il Veniero in manovra nel bacino di Betasom nel 1941 (Coll. Guido Alfano, via Giorgio Parodi e www.naviearmatori.net) |
8 agosto 1941
Al comando ora del
tenente di vascello Elio Zappetta, che ha sostituito il comandante Petroni
(secondo altra fonte, invece, Petroni era ancora al comando in questa missione,
ma sembra probabile un errore), il Veniero
lascia La Pallice (Bordeaux) per tornare in Italia.
Maricosom (il Comando
della flotta subacquea italiana), infatti, in considerazione della difficile
situazione in Mediterraneo, dove si ritiene che siano necessari più
sommergibili per rimpiazzare le perdite subite nei mesi precedenti, ha deciso
per il rimpatrio di una parte dei battelli di Betasom, undici su ventisei.
Inizialmente (8 giugno 1941) il capo di Stato Maggiore generale, maresciallo
Ugo Cavallero, aveva ordinato il rientro in Mediterraneo di tutti i
sommergibili, con l’approvazione di Mussolini; il 14 giugno, tuttavia,
l’ammiraglio Karl Dönitz, comandante delle forze subacquee tedesche in
Atlantico, si è opposto perché, dato il numero ancora ridotto di U-Boote finora
in servizio (quelli effettivamente operativi in Atlantico sono una trentina),
il ritiro di tutti i sommergibili di Betasom comporterebbe quasi il
dimezzamento delle forze subacquee dell’Asse in Atlantico. Si è dunque deciso –
dopo lunghe discussioni tra gli ammiragli Angelo Parona (comandante di
Betasom), Arturo Riccardi (capo di Stato Maggiore della Regia Marina), Erich
Raeder (capo di Stato Maggiore della Kriegsmarine) ed Eberhard Weichold
(ufficiale di collegamento della Marina tedesca presso Supermarina) – per una
soluzione di compromesso, facendo tornare in Mediterraneo una parte dei
sommergibili, undici su ventisette (quelli ritenuti meno idonei alla guerra al
traffico in Atlantico), e trattenendo in Atlantico gli altri, quelli giudicati
più adatti, per le loro caratteristiche, alla guerra oceanica. Il Veniero è stato designato fin dal 22
maggio, in un documento a firma dell’ammiraglio Mario Falangola (comandante di
Maricosom), come uno dei sommergibili destinati al rimpatrio, perché ha il
difetto di emettere troppo fumo quando naviga a velocità elevata.
12 agosto 1941
Mentre il Veniero, diretto in Mediterraneo, è in
navigazione al largo della costa iberica, viene contattato da Betasom, che gli
chiede di comunicare la propria posizione. Il Comando di Bordeaux sta infatti
cercando di organizzare un attacco contro il convoglio britannico HG. 70,
partito da Gibilterra nel pomeriggio del 9 agosto (la sua partenza è stata prontamente
segnalata da un agente tedesco operante in Spagna) e composto da 25 mercantili
(al comando del contrammiraglio D. S. O. Leir, imbarcato sul piroscafo Polo) scortati dai cacciatorpediniere Faulknor, Erige ed Avon Vale, dal
sommergibile Clyde, dalle corvette Begonia, Jasmine, Larkspur, Pimpernel e Thododedron, e dai pescherecci armati Lady Hogarth e Lady Shirley.
Il BdU tedesco ha predisposto contro di esso uno sbarramento formato dai
sommergibili U 79, U 93, U 94, U 109, U 124, U 126 e U 371, ma Betasom
ha pochi sommergibili in mare ad ovest di Gibilterra: soltanto due, Finzi e Marconi.
Tra il 9 ed il 12
agosto, il convoglio è stato avvistato una prima volta (nel primo pomeriggio
del 10, al largo di Capo San Vincenzo) dall’U
79, che però ha quasi subito perso il contatto perché sottoposto a caccia
da parte della scorta; poi di nuovo (il mattino dell’11) dall’U 93, che però è stato a sua volta
respinto dalla scorta; indi – a mezzogiorno dell’11 – da un ricognitore tedesco
Focke-Wulf FW. 200 “Condor”, e poi dall’U
94, che però è stato ancora una volta costretto a rompere il contatto dalla
reazione della scorta. All’una di notte del 12 il convoglio è stato avvistato
al largo di Lisbona dall’U 331, che
dopo tre ore ha perso anch’esso il contatto a causa del deterioramento delle
condizioni di visibilità; all’alba, non essendo ancora avvenuta
l’intercettazione del convoglio, ed è stato organizzato un nuovo rastrello per
la sua ricerca. È a questo punto che Betasom ha deciso di contattare il Veniero per scoprire dove si trovi: la
sua risposta rivela che esso si trova piuttosto vicino all’ultima posizione
nota dell’HG. 70, pertanto Betasom gli ordina di raggiungere una posizione
sulla probabile rotta del convoglio (al largo di Cadice), per partecipare
all’attacco.
Durante il resto
della giornata Veniero, Finzi, Marconi, U 123, U 124 e U 331 si portano in immersione a più riprese in vista del
convoglio, grazie anche all’aiuto della ricognizione aerea, cercando di
portarsi in una posizione favorevole per attaccare; ma nessuno di essi riesce a
condurre attacchi, a causa della rigida sorveglianza esercitata dalla scorta
britannica, che con radar e radiogoniometri riesce a localizzare i sommergibili
quando ancora sono al limite della visibilità, ed a tenerli lontani. Soltanto
il Marconi, il 14 agosto, riuscirà ad
affondare il piroscafo jugoslavo Sud,
che aveva lasciato il convoglio (e che verrà nuovamente silurato, mentre già in
procinto di affondare, dall’U 126).
Il Veniero, intanto, lo stesso 12 agosto
riprende la navigazione di trasferimento e riattraversa lo stretto di
Gibilterra, riuscendo ad eludere indenne un attacco da parte di un idrovolante antisommergibili
PBY Catalina, tornando così definitivamente in Mediterraneo. Secondo il ricordo
di Gavino Congiu: "…ci ha attaccato
un Sunderland [sic] (…) aveva un
cannoncino (…) ci ha bucato la
torretta. Abbiamo fatto immersione per il fatto che il comandante gli ha
chiesto di fare il segnale riconoscimento, credendolo un aereo tedesco, nostro,
insomma alleato, e invece era un Sunderland inglese. Quando siamo andati sotto,
ci ha mollato (…) una bomba da 500
chili. Ci ha scassato mezzo mondo, ci ha lasciato al buio, sono scattati i
massimi (…) e siamo rimasti, finché
Dio ha voluto, sotto. Poi siamo riemersi".
17 agosto 1941
Dopo aver superato un
attacco in immersione senza subire danni seri, raggiunge il meridiano di Capo
Spartel.
22 agosto 1941
Arriva a La Spezia.
Agosto-Novembre 1941
Viene sottoposto a
tre mesi di lavori a La Spezia.
Fine 1941
Compie un pattugliamento
ad ovest della Corsica (?).
Dicembre 1941
In missione ad est
(per altra fonte, a sud) di Malta.
5 dicembre 1941
Il Veniero ed il gemello Mocenigo, in navigazione in superficie
da Napoli a Taranto, vengono avvistati alle 13.10, a sud della Calabria, dal
sommergibile britannico P 34 (poi
diventato Ultimatum; tenente di
vascello Peter Robert Helfrich Harrison), che tuttavia non li attacca in quanto
le rispettive posizioni lo rendono impossibile. Avendo già avvistato un
convoglio costiero italiano (piroscafi Tigrai e
Vertunno, scortati dalla
torpediniera Giuseppe Sirtori), il comandante del P 34 decide di proseguire con
l’attacco contro di esso, che ha già iniziato (proprio per attaccare questo
convoglio, il P 34 è
precedentemente sceso in profondità per avvicinarsi, avvistando poi Veniero e Mocenigo quando è tornato a quota periscopica: se non lo avesse
fatto, annoterà Harrison, sarebbe stato possibile attaccare i due sommergibili).
L’attacco del P 34 contro
il convoglio risulterà infruttuoso.
19 dicembre 1941
Il Veniero (tenente di vascello Elio
Zappetta) salpa da Taranto alle 14.30 con 50 tonnellate di provviste (altra
fonte parla di 153,5 tonnellate, ma sembra una quantità inverosimile date le
dimensioni del Veniero; altra ancora
di 38 tonnellate) destinate alla piazzaforte cirenaica di Bardia, assediata
dalle forze del Commonwealth.
La situazione in
Nordafrica in generale, ed a Bardia in particolare, è molto precaria: le forze
del Commonwealth, che hanno lanciato l’operazione "Crusader", stanno
avanzando in Cirenaica, e la situazione dei rifornimenti per la Libia è giunta
al punto più critico dell’intera guerra: nel mese di novembre quasi il 70 % dei
rifornimenti inviati via mare è andato perduto (in larga parte per azione della
Forza K britannica, che ha distrutto i convogli "Duisburg" e
"Maritza" il 9 e 24 novembre), un tasso di perdite mai raggiunto
prima di allora e mai più raggiunto in seguito. Dinanzi ad una situazione tanto
critica, ed alle pressioni dei comandi tedeschi, Supermarina ha acconsentito ad
impiegare per le missioni di trasporto, in aggiunta ai sommergibili posamine
(più capienti) ed ai grossi sommergibili della classe Ammiragli già adibiti a
questo compito, anche diversi battelli della classe Marcello nonché unità più
anziane.
Bardia, a seguito
dell’avanzata britannica si è ritrovata accerchiata ed assediata dalle forze
del Commonwealth dal 6 dicembre; la sua guarnigione, 7000 uomini tra italiani
della 55a Divisione Fanteria "Savona" (i due terzi
del totale) e tedeschi, ha l’ordine di resistere il più a lungo possibile.
Cibo, acqua e munizioni scarseggiano, e la situazione dei rifornimenti è in
continuo peggioramento; è ormai possibile il rifornimento soltanto via mare (o
per via aerea, ma gli aerei non possono trasportare che modestissime quantità
di rifornimenti), e data la scarssissima capacità ricettiva di tale porto,
soltanto sommergibili o navicelle di ridottissime dimensioni vi possono
approdare. Sommergibili come il Veniero non
possono trasportare, in un viaggio, che poche decine di tonnellate di
rifornimenti (mentre un mercantile anche piccolo ne può trasportare mille e
più), ragion per cui Supermarina è critica sull’impiego dei sommergibili in missione
di trasporto, ma decide di provvedervi ugualmente per soddisfare le continue
richieste tedesche.
20 dicembre 1941
Un messaggio italiano
relativo alla missione del Veniero
viene intercettato e decifrato dai decrittatori britannici di “ULTRA”, che apprendono
così che il sommergibile dovrà trovarsi al largo di Bengasi la sera
dell’indomani; nondimeno, il battello non subirà alcun attacco.
Di nuovo dal racconto
del sergente Congiu: "…ci assegnano
questa missione a Sollum e Bardia, che è assediata. Ci hanno caricato di tutto,
munizioni, cioccolata dentro quei bidoni tedeschi da 20 litri, 25, e messo
dentro i doppi fondi – per prendere
posto, per fare economia di posto: dentro il sommergibile avevano caricato
(…) la roba più deperibile, come la
farina, sigarette (…) ma tutto
l’altro, e le munizioni, per non essere soggette alla pressione (…) il 24 dicembre eravamo all’imboccatura di
Sollum e Bardia, che c’era una guarnigione nostra assediata (…) e ne siamo usciti la mattina il 25 dopo aver
scaricato tutta la roba che avevamo. E di giorno si sentivano le esplosioni,
perché hanno bombardato Derna, che è vicino a Bardia (…) si sentivano le esplosioni come fossero a dieci
metri (…) fatto lo scarico delle
merci, stavamo rientrando, se non che hanno avvistato un sommergibile e ci
hanno fatto rientrare a Creta, alla baia di Suda, in Grecia. Lì ci abbiamo
fatto dieci giorni, dove qualche compagno dell’equipaggio sono scesi, hanno
comprato qualche pezzo di agnello, un agnello intero; dopo dieci giorni ci
hanno fatto rientrare a Messina".
23 dicembre 1941
Arriva a Bardia alle
8.30, sbarcandovi il carico di viveri.
24 dicembre 1941
Lascia Bardia alle
4.45, diretto a Suda, trasportando otto feriti, un imprecisato numero di
prigionieri di guerra (a Bardia ce ne sono 1100, che ovviamente rappresentano
un problema ulteriore per una guarnigione già a corto di cibo) e personale
rimpatriante.
29 dicembre 1941
Arriva a Suda alle
6.30.
31 dicembre 1941
Alle 18 il Veniero salpa dalla baia di Suda carico
di rifornimenti da trasportare a Bardia.
Il Veniero con colorazione mimetica, nel
1942 (da USMM e www.sommergibili.com)
1° gennaio 1942
Alle 19.10 il Veniero riceve un messaggio che lo
informa che Bardia è caduta in mano alle forze britanniche fin dalle 12.30,
ordinandogli pertanto di tornare a Suda. (Secondo altra fonte, invece, i Veniero sarebbe giunto a Bardia
nottetempo, rendendosi conto che la piazzaforte era stata conquistata soltanto
una volta giunto all’imboccatura del porto cirenaico; ma sarebbe comunque
riuscito a ritirarsi indenne. Ciò appare tuttavia in contrasto con la versione
riportata nel volume USMM "La difesa del traffico con l’Africa
Settentrionale dall’1.10.1941 al 30.9.1942").
3 gennaio 1942
Arriva a Suda in
mattinata.
Marzo 1942
Effettua un agguato
ad est di Malta.
1° aprile 1942
Parte da Cagliari per
una missione a sud delle Baleari.
16 aprile 1942
Conclude la missione
rientrando a Cagliari.
L’affondamento
La sera del 17 maggio
1942 il Veniero, al comando del
capitano di corvetta Elio Zappetta, salpò da Cagliari per un agguato offensivo in
Mediterraneo occidentale, a sud delle Baleari. Dopo aver regolarmente raggiunto
il settore assegnato, a fine mese venne spostato in zone ad esso adiacenti, per
formare con altri due sommergibili una catena d’intercettazione contro una
formazione navale britannica salpata da Gibilterra con rotta verso est.
Secondo il volume
USMM "Le azioni navali – Tomo II – Dal 1° aprile 1941 all’8 settembre
1943", componevano tale formazione la portaerei Eagle, avente il compito di lanciare 32 caccia Supermarine Spitfire
destinati a rimpinguare le decimate forze aeree di base a Malta (tra il 20
aprile e l’inizio del giugno 1942, ben 179 aerei di questo tipo furono inviati
a Malta con cinque diverse spedizioni), e la sua scorta. Ciò risulta però in
contrasto con le fonti britanniche, secondo le quali l’Eagle uscì da Gibilterra per effettuare tale lancio di aerei
(operazione "Style", conclusasi con l’arrivo a Malta di 28 dei 32
Spitfire decollati) soltanto il successivo 2 giugno, con la scorta
dell’incrociatore leggero Charybdis e
dei cacciatorpediniere Antelope, Ithuriel, Westcott, Wishart e Wrestler della Forza H.
È invece possibile
che il Veniero fosse stato inviato a
sud delle Baleari in conseguenza della precedente operazione di questo tipo, la
"LB", iniziata proprio il 17 maggio e conclusasi tre giorni dopo col
rientro a Gibilterra delle forze impegnate. Anche in questo caso la
protagonista fu la Eagle, scortata
dalla portaerei Argus – i cui caccia
fornirono copertura aerea all’intera formazione –, dal Charybdis e dai cacciatorpediniere Antelope, Ithuriel, Partridge, Westcott, Wishart, Wrestler e Vidette della Forza H; il numero di aerei destinati al
trasferimento fu inferiore rispetto all’operazione successiva, essendo soltanto
17 Spitfire e 6 aerosiluranti Fairey Albacore. Gli aerei decollarono il 19
maggio, ma soltanto gli Spitfire raggiunsero Malta, mentre gli Albacore
dovettero ri-appontare sull’Eagle,
che li riportò a Gibilterra.
Ad ogni modo, per
dodici giorni non si verificarono eventi degni di nota. Ciò fino alle 16.45 del
29 maggio (per altra fonte, probabilmente erronea, le 16.25), quando il Veniero lanciò un segnale di scoperta
con cui annunciava di aver avvistato una formazione britannica (altra fonte
parla invece di un convoglio
britannico), avente rotta verso est, a nord di Algeri, segnalando altresì l’intenzione
di portarsi all’attacco; la posizione indicata nel messaggio collocava in quel
momento il Veniero 50 miglia a sudest
dell’isola di Cabrera, nelle Baleari. In seguito alla segnalazione del Veniero, quello stesso pomeriggio (alle
15.35 secondo una fonte, ma ciò risulta incompatibile con l’orario in cui il Veniero lanciò il segnale di scoperta)
Supermarina fece partire da Cagliari la VII Divisione Navale (incrociatori
leggeri Eugenio di Savoia e Raimondo Montecuccoli, cacciatorpediniere Alfredo Oriani ed Ascari)
per tentare d’intercettare la formazione nemica, ma la Divisione fu fatta
rientrare alle 2.15 del 30 dopo che alle 20.13 un aereo l’aveva avvistata di
nuovo con rotta verso ovest, segno che aveva già ultimato il suo compito e
stava tornando alla base.
Alle 23.30 il Veniero trasmise un altro messaggio, che
tuttavia risultò indecifrabile.
Poi più nulla: le
ripetute chiamate radio dei Comandi a terra rimasero senza risposta, ed il
sommergibile non fece mai più ritorno a Cagliari. Quando fu chiaro che non
c’era più speranza, il Veniero venne
considerato come perduto per attacco aereo in data imprecisata tra il 29 maggio
ed il 23 giugno 1942, nelle acque fra le Baleari e la Sardegna e più
precisamente a sud della congiungente Maiorca-Sardegna. Tutto l’equipaggio – il
comandante Zappetta, altri cinque ufficiali,
18 sottufficiali e 34 tra sottocapi e marinai – venne considerato
disperso in data 23 giugno 1942.
Come per gran parte
dei 38 sommergibili della Regia Marina affondati senza superstiti nel corso del
conflitto, anche per il Veniero fu
necessario aspettare la fine della guerra per avere dall’ex nemico qualche
ragguaglio sulla sua sorte. La consultazione delle fonti britanniche non rivelò
alcun contatto con sommergibili nella data del 29 maggio, l’ultima in cui il Veniero diede segni di vita, ma permise
di apprendere di ben tre attacchi di aerei contro sommergibili dell’Asse, due
dei quali potenzialmente o sicuramente fatali, verificatisi tra il 7 ed il 9
giugno 1942 nelle acque tra Maiorca e la Sardegna. A confondere ulteriormente
le acque, il fatto che il Veniero non
fosse il solo sommergibile italiano ad essere scomparso corpo e beni in quelle
acque ed in quel periodo: anche un secondo battello, lo Zaffiro, vi era infatti andato perduto senza superstiti.
In quel giugno del
1942 fervevano, in Mediterraneo occidentale, i preparativi per la partenza da
Gibilterra di un importante convoglio britannico con rifornimenti per l’isola
di Malta, da lungo tempo bombardata e sottoposta a blocco aeronavale dalle
forze italo-tedesche: l’Operazione "Harpoon" (sei mercantili veloci fortemente
scortati e carichi di 43.000 tonnellate di rifornimenti), che insieme alla
contemporanea operazione "Vigorous" (invio di un altro convoglio da
Alessandria d’Egitto) avrebbe dato vita alla grande battaglia aeronavale di
Mezzo Giugno. Siccome nei primi giorni di giugno i Comandi britannici avevano
rilevato un significativo aumento dell’attività dei sommergibili dell’Asse nel
bacino occidentale del Mediterraneo, venne deciso di dislocare a Gibilterra un
distaccamento di idrovolanti Short Sunderland del 10th Squadron
della Royal Australian Air Force: loro compito sarebbe stato di effettuare
pattugliamenti preliminari al passaggio del convoglio, per impedire ai
sommergibili dell’Asse di raggiungere le posizioni assegnate per compiti
esplorativi ed offensivi lungo la rotta che avrebbero dovuto seguire le navi di
"Harpoon".
Nel corso di uno di
questi “pattugliamenti preventivi”, alle 3.51 del mattino del 7 giugno 1942,
uno di questi idrovolanti – il W3983, decollato da Gibilterra alle 21.45 della
sera precedente ai comandi del capitano Reginald “Reg” Marks – aveva ottenuto
un contatto radar a circa tre miglia di distanza, in posizione 37°25’ N e
02°57’ E (cioè esattamente a nord di Algeri ed a sud di Maiorca, ma molto più
vicino alla costa algerina che non all’isola spagnola). Portatosi sul posto per
vedere di cosa si trattasse, Marks aveva scoperto che il contatto era un sommergibile
che navigava in superficie, con rotta stimata 45°: si era pertanto buttato in
picchiata (con un angolo di 30°) per attaccare, scendendo rapidamente da 450
metri di quota a soli 30 metri, mentre il sommergibile reagiva con un’«impressionante» volume di fuoco
contraereo con le proprie mitragliere. Sebbene colpito più volte nel motore
esterno di dritta e nel galleggiante di dritta, il Sunderland era riuscito a
sganciare un grappolo di otto bombe di profondità da 250 libbre (113 kg),
distanziate tra loro di undici metri e regolate per esplodere a sette metri e
mezzo di profondità; ma gli ordigni erano caduti in mare al traverso a sinistra
del sommergibile, a circa 27 metri di distanza.
Mentre il Sunderland,
sganciate le bombe, manovrava per riprendere quota e si allontanava verso
dritta, i suoi mitraglieri di sinistra e di coda avevano spazzato il ponte
sommergibile con le loro armi, ritenendo di averlo colpito ripetutamente; da
parte sua, a quel punto il sommergibile aveva aperto il fuoco anche con la
"contraerea pesante"
(secondo altra fonte, con il cannone di coperta; la stessa afferma che il
motore esterno di dritta dell’idrovolante sarebbe stato colpito dal tiro del
sommergibile in questa seconda fase, mentre l’aereo riprendeva quota dopo lo
sgancio delle bombe). Il vivace scambio di colpi tra aereo e sommergibile era
terminato quando Marks, preoccupato dalle forti vibrazioni causate dal notevole
ritorno di fiamma del motore danneggiato, aveva deciso di rientrare a
Gibilterra. Durante il volo di rientro aveva comunicato alla base la notizia
dell’attacco e la stima dei danni; dopo aver compiuto un ammaraggio di
emergenza a Gibilterra alle 7.25 di quel 7 giugno, il Sunderland aveva ricevuto
le necessarie riparazioni, che avevano richiesto sei giorni.
Considerati l’orario
e la posizione di questo attacco, vi sono pochi dubbi che il sommergibile
attaccato dal Sunderland di Marks fosse il Veniero,
che sopravvisse all’attacco (non è dato sapere se fosse stato danneggiato,
anche se secondo una fonte italiana risulterebbe che il Catalina che condusse
il secondo attacco, menzionato di seguito, riferì che il sommergibile da esso
attaccato appariva "visibilmente
danneggiato"; tuttavia il volume USMM “Navi militari perdute” non fa
menzione di questo particolare).
Reginald Marks insieme alla fidanzata Gloria Dickinson, della Women’s Auxiliary Air Force (da www.3squadron.org.au) |
Il
resoconto dell’attacco compiuto da Marks contro il Veniero (National Archives of Australia)
Circa otto ore più
tardi, poco prima di mezzogiorno del 7 giugno, un altro idrovolante, un PBY
Catalina del 202nd Squadron della Royal Air Force pilotato dal
sottotenente australiano Robin M. Corrie, aveva di nuovo localizzato al radar ASV (Air to Surface Vessel) un sommergibile emerso, distante 16 miglia, in posizione 37°57’ N e 03°21’ E
(una sessantina di miglia più ad est del punto in cui l’aereo di Marks aveva
condotto il suo attacco) e lo aveva raggiunto volando attraverso le nuvole.
Corrie aveva tentato un primo attacco, ma aveva dovuto interromperlo perché gli
alloggiamenti delle bombe di profondità non erano usciti correttamente dalla
fusoliera; pertanto l’idrovolante aveva virato per allontanarsi, aprendo al contempo il fuoco con le mitragliatrici. Il sommergibile era rimasto in superficie ed aveva risposto al fuoco, ferendo con il suo tiro uno dei mitraglieri dell’idrovolante, il sergente Lee. Il Catalina era
poi tornato all’attacco, ma solo metà delle bombe di profondità erano state
sganciate: le altre due erano rimaste bloccate nei loro alloggiamenti, pertanto
Corrie aveva effettuato un ulteriore attacco per sganciare anche queste, subito
dopo che il sommergibile si era immerso per sottrarsi a nuovi attacchi. Queste ultime bombe erano cadute in mare poco a proravia del "vortice" generato dall'immersione del sommergibile, e dopo la loro esplosione Corrie aveva visto emergere in superficie
una chiazza di carburante, in rapida espansione, insieme a schiuma e bolle
d’aria, nel punto in cui il sommergibile si era immerso. Corrie raggiunse le
Baleari (Ansiola, Minorca), terra neutrale, e vi sbarcò il sergente Lee perché potesse ricevere
urgenti cure mediche, poi tornò sul punto dell’affondamento (tra Maiorca e la
Sardegna), che pattugliò ancora per un po’, osservando di nuovo la chiazza di
nafta.
Quella chiazza
rappresentava quasi certamente l’epitaffio del Veniero e del suo equipaggio: perché non poteva trattarsi di altro
sommergibile, considerati i luoghi e gli orari degli attacchi. Fu dunque
questa, molto probabilmente, la fine di questo battello: immersosi dopo il
primo lancio di bombe di profondità da parte del Catalina, fu investito dallo
scoppio delle bombe del secondo attacco mentre si trovava ancora poco sotto la
superficie, ed affondò immediatamente, senza possibilità di scampo per
l’equipaggio di 58 uomini.
Il sottotenente Robin Morton Corrie, affondatore del Veniero (da www.3squadron.org.au) |
Per lungo tempo si
ritenne da parte australiana che Corrie non avesse veramente affondato il
sommergibile che aveva attaccato (in effetti, il solo affioramento di nafta e
bolle d’aria non costituiva una prova conclusiva dell’affondamento: era anche
possibile che il sommergibile fosse stato soltanto danneggiato, e/o che avesse
inscenato il proprio affondamento per seminare gli attaccanti), così che
l’affondamento del Veniero venne
erroneamente accreditato dalla storia ufficiale australiana ad un altro
Catalina, il ‘J’ del 240th Squadron della RAF (tenente D. E.
Hawkins), che aveva affondato un sommergibile il 9 giugno 1942 in posizione
38°21’ N e 03°21’ E, 35 miglia a sudovest di Ibiza. Tuttavia, a fine anni
Ottanta l’analisi delle fotografie scattate durante questo attacco ha rivelato
che la vittima di questo Catalina era un altro sommergibile italiano, lo Zaffiro, anch’esso scomparso con tutto
l’equipaggio in Mediterraneo occidentale nel giugno 1942 (anche nelle fonti
britanniche, del resto, il sommergibile affondato nell’attacco del 9 giugno era
descritto come appartenente alla classe Perla, molto simile alla classe Sirena
cui apparteneva lo Zaffiro, mentre i
battelli della classe Marcello erano
ben più grandi). Il Veniero era
invece rimasto vittima, quasi certamente, dell’attacco di Corrie due giorni
prima, dal momento che Veniero e Zaffiro erano gli unici sommergibili
italiani ad essere andati perduti in quel periodo tra la Sardegna e le Baleari,
e che nessun altro sommergibile italiano aveva riferito di essere stato
attaccato in posizione ed orario compatibili con gli attacchi di Marks e di
Corrie (soltanto uno, l’Argo – uno
dei due sommergibili che con il Veniero
dovevano formare la catena d’intercettazione contro la formazione britannica –
era stato seriamente danneggiato da una serie di attacchi aerei tra il 27 ed il
28 maggio, dunque diversi giorni prima degli attacchi condotti dai due piloti
australiani). Lo Zaffiro, da parte
sua, non poteva in alcun modo essere stato coinvolto negli attacchi del 7
giugno, essendo partito da Cagliari soltanto l’8.
Rimangono comunque
alcuni punti oscuri in questa vicenda: in primo luogo, come mai il Veniero si trovasse ancora nelle acque
tra Maiorca e l’Algeria il 7 giugno 1942, giorno in cui sarebbe dovuto
rientrare a Cagliari; in secondo luogo, il totale silenzio radio da esso
mantenuto per nove giorni, dal 29 maggio al 7 giugno. L’Ufficio Storico della
Marina Militare ipotizza che dopo il 29 maggio il Veniero abbia subito un’avaria alla radio, e che abbia ritardato il
rientro alla base per motivi imprecisati, venendo probabilmente danneggiato il
7 giugno dall’attacco di Marks e poi finito da quello di Corrie; mentre si
esclude il coinvolgimento nell’attacco del 9 giugno, diretto invece contro lo Zaffiro. Il verdetto dell’USMM sulla
perdita del Veniero fu pertanto: «Data imprecisata compresa tra il 29 maggio
ed il 23 giugno 1942, presumibilmente il 7 giugno 1942; in località non
definibile nel Mediterraneo occidentale ed a sud della congiungente
Maiorca-Sardegna, forse nel punto lat. 37°57’ N e long. 03°21’ E».
Scomparvero con il Veniero:
Antonino Arena, marinaio cannoniere, da
Messina
Oreste Bassi, marinaio cannoniere, da Cusano Milanino
Vincenzo Belmonte, sottocapo silurista, da
Casoria
Luigi Bignotti, capo nocchiere di terza
classe, da Medole
Salvatore Briguglio, marinaio fuochista, da
Aci Castello
Carlo Brondoni, marinaio silurista, da Reggio
Emilia
Piero Cabrilla, marinaio silurista, da Caslino
d’Erba
Mario Cagnassone, marinaio silurista, da
Precetto Torinese
Adelmo Camprincoli, sergente aiutante, da
Forlì
Renato Ceriolo, sergente elettricista, da San
REmo
Livio Connestari, marinaio, da Treia
Domenico Convertini, marinaio silurista, da
Locorotondo
Pasquale Curcio, marinaio radiotelegrafista,
da Ercolano
Michele Cutrì, marinaio, da Gioia Tauro
Giuseppe De Benedet, capo elettricista di
terza classe, da Cordenons
Angelo Dante De Piero, sergente motorista, da
Cordenons
Lorenzo Della Piazza, secondo capo silurista,
da Transacqua
Giuseppe Di Sario, marinaio elettricista, da
Barletta
Enzo Domenichini, secondo capo motorista, da
Vecchiano
Renato Duroni, marinaio elettricista, da
Verona
Raffaele Ianniello, marinaio, da Ercolano
Alfonso Illiano, secondo capo motorista, da
Bacoli
Angelo Ippolito, capo meccanico di terza
classe, da Buenos Aires
Elios La Rosa, secondo capo radiotelegrafista,
da Messina
Giuseppe Lena, marinaio cannoniere, da
Francofonte
Antonio Licciardello, sergente segnalatore, da
Viagrande
Giuseppe Lucarini, sottocapo
radiotelegrafista, da Cortona
Ferdinando Luciani, sergente elettricista, da
Lecce
Pierino Luconi, sottocapo radiotelegrafista,
da Castelbellino
Emilio Luddi, sottocapo radiotelegrafista, da
Ortignano Raggialo
Curzio Ludovisi, sergente cannoniere, da
Nettuno
Aristide Maestri, marinaio, da Milano
Giuseppe Maierna, sottocapo silurista, da
Milano
Mario Manciotti, tenente del Genio Navale, da
Pisa
Alfonso Marinari, sottocapo nocchiere, da
Napoli
Elio Mazzella, marinaio, da Ponza
Osvaldo Mechini, sottocapo silurista, da
Volterra
Ardito Meneghelli, secondo capo motorista, da
Vigasio
Alfredo Moneta, marinaio furiere, da Lipari
Paolo Muhlberger, capitano del Genio Navale
(direttore di macchina), da Vienna
Narciso Nalon, sergente silurista, da Padova
Ernesto Nazzari, marinaio fuochista, da
Livorno
Raffaele Porcelli, secondo capo
radiotelegrafista, da Buenos Aires
Luigi Rotolo, marinaio fuochista, da Cava de’
Tirreni
Carlo Rovito, marinaio cannoniere, da
Acquarica del Capo
Rino Sartori, sottocapo motorista, da Cervarese
Santa Croce
Aurelio Savoi, secondo capo elettricista, da
Siena
Edoardo Sclaunich, marinaio fuochista, da Ruda
Salvatore Setzu, sottocapo silurista, da
Lunamatrona
Raimondo Solazzo, marinaio silurista, da
Monteroni di Lecce
Elio Tessarolo, secondo capo cannoniere, da
Castello di Godiego
Paolo Torres, sottocapo nocchiere, da
Polignano a Mare
Mario Tovo, sottotenente di vascello
(comandante in seconda), da Torino
Oslavio Tucci, sottocapo silurista, da Arezzo
Luciano Valli, marinaio fuochista, da Arco
Federico Varrati, guardiamarina, da Torino
Eugenio Vergani, guardiamarina, da
Montebelluna
Elio Zappetta, capitano di corvetta
(comandante), da Campobasso
Nel 1951, alla memoria
del comandante Zappetta venne conferita la Medaglia d’Argento al Valor Militare,
con motivazione "Comandante di
sommergibile animato da decisa volontà ed ardente entusiasmo, con instancabile
slancio si prodigava, per rendere la sua unità perfetto strumento di offesa.
Nel corso di missione di guerra su rotte particolarmente insidiate
dall’avversario, riceveva l’incarico di intercettare e segnalare la posizione
di rilevanti forze navali nemiche, in navigazione. Con elevato spirito di
sacrificio e sereno coraggio, fedele sino all’ultimo alle tradizioni di gloria
dell’arma subacquea italiana, adempiva – con tangibili risultati – il compito
assegnatogli. Scoperta dall'avversario, immolava la sua esistenza per la
grandezza della Patria, scomparendo nell'abisso con la sua unità e l’equipaggio
al completo".
Al resto
dell’equipaggio fu conferita la Croce di Guerra al Valor Militare alla mEmoria; la motivazione fu, per il
comandante in seconda Tovo, "Ufficiale
in 2a di sommergibile, con dedizione ed entusiasmo si prodigava nel
coadiuvare il Comandante a rendere l’Unità perfetto e micidiale strumento di
offesa. Nel corso di missione di guerra effettuata dal Sommergibile con il
compito di intercettare e segnalare la posizione di rilevanti forze navali
nemiche in navigazione, con spirito di sacrificio e sereno coraggio si
prodigava nel suo incarico. Scoperta l’Unità dall'avversario, immolava la sua
esistenza per la maggior gloria della Patria, scomparendo nell'abisso con il
battello"; per il direttore di macchina Muhlberger, "Direttore di Macchina di Sommergibile, con
dedizione ed entusiasmo si prodigava nel coadiuvare il Comandante a rendere
l’Unità perfetto e micidiale strumento di offesa. Nel corso di missione di
guerra effettuata dal Sommergibile con il compito di intercettare e segnalare
la posizione di rilevanti forze navali nemiche in navigazione, con spirito di
sacrificio e sereno coraggio si prodigava nel suo incarico. Scoperta l’Unità
dall'avversario, immolava la sua esistenza per la maggior gloria della Patria,
scomparendo nell'abisso con il battello"; per il tenenge G. N.
Manciotti ed i guardiamarina Varrati e Vergani, "Giovane Ufficiale di Sommergibile, si prodigava con entusiasmo e
dedizione nell’assicurare la perfetta efficienza dell’Unità. Nel corso di
missione di guerra intesa ad intercettare e segnalare la posizione di rilevanti
forze navali nemiche in navigazione, con spirito di sacrificio si prodigava
nell’espletamento delle sue mansioni. Scoperta l’Unità, immolava la sua
esistenza per la grandezza della Patria, scomparendo nell'abisso con il
battello"; per il capo nocchiere Bignotti, il capo elettricista De
Benedet, il capo meccanico Ippolito, il secondo capo silurista Della Piazza ed
il secondo capo silurista Porcelli, "Sottufficiale
capo-carico di Sommergibile, si prodigava con entusiasmo e dedizione
nell’assicurare la perfetta efficienza dell’Unità. Nel corso di missione di
guerra intesa ad intercettare e segnalare la posizione di rilevanti forze
navali nemiche in navigazione, con spirito di sacrificio si prodigava
nell’espletamento delle sue mansioni. Scoperta l’Unità, immolava la sua
esistenza per la grandezza della Patria, scomparendo nell'abisso con il
battello"; per il secondo capo cannoniere Tessarolo, il secondo capo
elettricista Savoi, il secondo capo radiotelegrafista La Rosa, i secondi capi
motoristi Domenichini, Illiano e Meneghelli, il sergente segnalatore
Licciardello, il sergente cannoniere puntatore mitragliere Ludovisi, il
sergente elettricista Camprincoli, il sergente silurista Nalon ed il sergente
motorista De Piero, "Sottufficiale
di Sommergibile in rischiosa missione di guerra intesa ad intercettare e
segnalare la posizione di rilevanti forze navali nemiche in navigazione, con
elevato sentimento del dovere si prodigava nell’espletamento del proprio
compito. Scoperta l’Unità, immolava la sua esistenza per la grandezza della
Patria, scomparendo nell'abisso con il battello"; per i sottocapi e
marinai, "Imbarcato su sommergibile
in rischiosa missione di guerra intesa ad intercettare e segnalare la posizione
di rilevanti forze navali nemiche in navigazione, con elevato senso del dovere
si prodigava nell'espletamento del proprio compito. Scoperta l'unità, immolava
la sua esistenza per la grandezza della patria scomparendo nell'abisso con il
suo battello".
L’affondamento del Veniero nella storia ufficiale
dell’aviazione australiana (John Herrington, "Air War against Germany and
Italy 1939-43", p. 284, via James Oglethorpe che qui si ringrazia):
"(…) an upsurge of U-boat activity was evident in
the western Mediterranean. This resulted from the attempt to pass a convoy of six
fast ships from Gibraltar to Malta [Operation HARPOON], and at the same time,
to fly Spitfires in to Malta from aircraft carriers which accompanied the
convoy. The detachment of No.10 [RAAF Sunderland flying boats] remained at
Gibraltar, to aid in preliminary patrols to disrupt enemy reconnaissance
positions athwart the proposed convoy track. At 4 a.m. on 7th June, during one
of these early preventive patrols, Flight Lieutenant Marks received radar
indications which led him to the position of an Italian submarine. The
depth-charges fell thirty yards abeam as Marks dived into an impressive column
of light-calibre gun fire, and as he climbed away, the submarine opened up with
its heavy gun and damaged the Sunderland's starboard-outer engine. A lively gun
duel then ensued between aircraft and submarine, before excessive vibration
caused by the damaged engine made it expedient for Marks to return to
Gibraltar. Later the same day, and some sixty miles farther east, Flying
Officer Corrie of No. 202 Squadron, by skilful radar search in cloud, homed on
an Italian submarine, possibly the one attacked above. Half his depth-charges
"hung-up" in the first attack, but Corrie dropped these in a second
run, just after the submarine submerged. He was rewarded by the sight of a
rapidly-growing oil patch accompanied by foam and air bubbles over the position
of the enemy. (…)".
La vicenda del Veniero ha trovato un’assurda appendice
ai giorni nostri.
Nel giugno 2011 si è
diffusa la notizia del ritrovamento del presunto relitto di un sommergibile
“coperto da una colata di cemento”, identificato da giornalisti poco scrupolosi
come il Veniero, alla profondità di 10-12
metri e ad appena 450 metri dalla riva (più precisamente, dalla Torre di Scab’e
Sai), in posizione 40°03’22” N e 08°26’31” E tra la scogliera di Is Benas e la
spiaggia di Is Arenas, nella penisola sarda del Sinis (costa occidentale della
Sardegna).
La vicenda ha avuto
notevole risonanza nella stampa locale e su Internet, al punto tale da
provocare anche un’interrogazione parlamentare presso la Camera dei deputati
(in data 30 giugno 2011, da parte dei deputati sardi Caterina Pes, Giulio Calvisi
ed Amalia Schirru) al Ministro della Difesa (all’epoca Ignazio La Russa) «Per sapere - premesso che: la casa
editrice Magenes ha pubblicato una guida ai relitti moderni nei mari italiani,
«Relitti e navi sommerse» i cui autori, Gianluca Mirto, Sergio Pivetta e
Giorgio Spazzapan, danno notizia, a pagina 276 della pubblicazione, della
presenza di un relitto nelle acque di Is Arenas in provincia di Oristano; il
relitto in questione sarebbe un sommergibile che presenta diversi danni da
attacchi di artiglieria e su cui pare che vi sia stato riversato sopra del
cemento; i frammenti analizzati dal laboratorio di Venezia, stando a
quanto riportato dalla pubblicazione menzionata [questo è un errore: si
tratta di una notizia riportata da qualche giornale, e non già dalla
pubblicazione della Magenes], confermano
che si tratta di calcestruzzo; nel testo su citato, è riportato con
precisione la localizzazione del sommergibile, non lontano dalla costa, tra la
scogliera di Is Benas e la spiaggia di Is Arenas: latitudine 40°03'22"N,
longitudine 08°26'31"E, a una profondità marina di 11 metri; ad oggi
risulta che nessuna autorità civile o militare abbia ufficialmente segnalato il
relitto e tanto meno abbia tentato di recuperarlo; secondo gli autori
dell'articolo il relitto potrebbe essere il sommergibile tedesco UC-35 o, il
sommergibile Veniero del 1° gruppo sommergibili di base a La Spezia, le
cui tracce sono state perdute nel giugno 1942; l'equipaggio del
sommergibile Veniero era composto, al momento della sua scomparsa, da 58
militari -: se sia a conoscenza di quanto riportato in premessa e se i
fatti corrispondano al vero; quali siano i motivi per cui non vi sia mai
stato un intervento da parte della Marina militare per recuperare il
relitto; se non ritenga opportuno, alla luce di quanto emerso, adoperarsi
con ogni mezzo per verificare in maniera trasparente la presenza del relitto e
del suo eventuale contenuto, anche per rispetto dei familiari dei 58 militari
scomparsi».
Il cosiddetto relitto
non era in realtà altro che una scogliera sottomarina (ed infatti il “cemento”
non era altro che roccia), ma questo non ha scoraggiato i giornalisti a caccia
di scoop, noncuranti tanto della differenza tra la “lunghezza” della scogliera
(77 metri) e quella del Veniero (73
metri; quanto all’U 35, arrivava appena a cinquanta), quanto dell’enorme
distanza tra la presunta posizione di affondamento del Veniero (che in ogni caso, partito da Cagliari e diretto a sud
delle Baleari, non avrebbe avuto alcun motivo di passare dalle parti di Is
Arenas, località situata al centro della costa occidentale della Sardegna), e
meno che mai della bestiale assurdità dell’idea che un sommergibile potesse
affondare in undici metri d’acqua senza che nessuno se ne accorgesse (nessun
comandante sano di mente avrebbe portato il suo sommergibile in acque tanto
basse, e quanto alle navi di superficie, se ve ne fosse affondata una sarebbe rimasta
giocoforza affiorante). Noncuranti di particolari trascurabili come quelli
appena menzionati, giornalisti a caccia di scooop, blogger in cerca di
visibilità, indignati di professione e sedicenti cercatori della Verità sono
balzati sulla notizia come mosche sul miele, scrivendo articoli ed intessendo
strampalate teorie del complotto (da sommergibili nucleari lunghi appena 77
metri ed affondati in undici metri d’acqua a due passi dalla riva senza che
nessuno se ne accorgesse, a loschi affari mafiosi, all’occultamento di scorie
radioattive, fino ad ipotizzare coinvolgimenti con la sempreverde
organizzazione Gladio), generando un po’ di sano allarmismo spicciolo (“Una cosa alla fine è però certa: se quella
massa di 77 metri è davvero un sommergibile coperto di calcestruzzo significa
che qualcuno ha voluto nascondere un segreto molto scomodo. O ha voluto
arginare un possibile inquinamento molto pericoloso”), accusando
immancabilmente le incolpevoli autorità e le fonti ufficiali di voler
nascondere non si sa bene cosa, e fondando persino una pagina Facebook dedicata
a questa bolla di sapone.
Già da tempo,
peraltro, la formazione rocciosa aveva fatto parlare di sé, pur senza salire
agli onori delle cronache: in più occasioni i pescatori del luogo vi avevano
perso le loro reti, rimaste impigliate, e due corallari del posto, Franco e
Geppetto Lisini (deceduti entrambi ben prima del 2001), vi si erano anche
immersi a più riprese, secondo quanto riferito da giornalisti locali. Nel
settembre 2009 il cosiddetto “relitto” era stato formalmente segnalato da
alcuni subacquei alla Capitaneria di Porto di Oristano, che – pur nel fondato
scetticismo dato dalla scarsissima profondità, che faceva giustamente dubitare
dell’esistenza di relitti di sorta – aveva provveduto a condurre due
sopralluoghi, dapprima per mezzo del Nucleo Subacquei della Guardia Costiera e
poi del Nucleo Subacquei della Marina Militare. Entrambe le ispezioni, condotte
da personale altamente specializzato e con esperienza di relitti, avevano
rivelato che il “relitto” non era altro che una concrezione calcarea dalla
forma, per la verità, neanche molto somigliante a quella di un battello
subacqueo. Nondimeno, il libro "Relitti e navi sommerse – Sardegna"
pubblicato nel febbraio 2011, parlava a sua volta della presenza di un
“sommergibile” con “evidenti danni da uno o più attacchi di artiglieria” (?) e
“coperto da uno strato di cemento”. Per la verità, come giustamente faceva
notare il comandante della Capitaneria di Porto di Oristano, capitano di
fregata Alberto Ugga, “anche analizzando
un pochino la foto che viene riportata di quel pseudo-relitto, qualche dubbio
sulla sua veridicità la lascia”. Esistono su Youtube vari filmati delle ormai
celebri rocce di Is Arenas, ed un qualsiasi osservatore può agevolmente
verificare da sé: la formazione rocciosa non ha niente che la possa rendere
identificabile come un’unità navale o più in generale un manufatto umano; anche
in quei filmati o foto in cui l’autore (quasi sempre lo stesso) cerca di
“indirizzare” la fantasia dell’osservatore inventando inesistenti boccaporti o
valvole a stella, è estremamente evidente a qualsiasi osservatore con una vista
funzionante ed un briciolo di spirito critico che non si tratta di opera
dell’uomo. Siti, forum ed articoli hanno ripreso questa assurdità senza nemmeno
curarsi di guardare le immagini del
cosiddetto relitto, semplicemente riprendendo e diffondendo l’affermazione –
fatta da un ristrettissimo numero di soggetti – secondo cui la formazione
rocciosa avrebbe avuto la forma di un sommergibile. (Uno di questi filmati
arriva a chiedere esplicitamente: “A chi
pensa che questo relitto non esista, una domanda: può una roccia avere queste forme
così regolari [sic]?” La risposta
è “sì”, anche perché le forme regolari sembrano esistere solo
nell’immaginazione dell’autore. Vedere per credere).
Dal momento che lo
scrivente, pur avendo occhi funzionanti a sufficienza da non confondere delle
rocce con un manufatto umano, non è comunque un geologo, si ritiene utile
riportare il parere di un soggetto più competente: quello espresso dal
professor Gilberto Bonaga, docente di geologia all’Università di Bologna, nel
corso di una discussione su Facebook con il responsabile del gruppo complottaro
di Is Arenas. «A me sembrano arenarie
calcaree. Ma non un sommergibile (…) rispondo
alla domanda: si', una roccia puo' avere molte piu' forme di quelle che una
persona che non le studia per professione possa immaginare (e puo' avere forme
ancora piu' regolari di quelle che si vedono qui in questo filmato). Mi spiace
deludervi, ma all'occhio di un geologo,
anche solo dai filmati si vede bene che e' una arenaria calcarea. Possibile
che a tutti i sub che si sono immersi non sia passato per la testa di portare
su un frammento del presunto "cemento"? Ma forse si sarebbe smontato
il caso troppo in fretta e tutto questo clamore non ci sarebbe stato. (…) ripeto, salta all'occhio subito ad un
geomorfologo con esperienza di mare che quella roba è naturale (…) Mi spiace che il castello di carte di questa
storia del "sottomarino cementato" crolli cosi' in fretta, ma non
avrebbe mai dovuto essere costruito».
A tutto ciò si è poi
aggiunta la “scoperta” di fantomatiche “ossa” “cementate” nel relitto (da
qualche bontempone identificate addirittura come un omero ed una clavicola, non
senza una discreta dose di fantasia): ovvero alcune rocce di forma allungata e
di colore biancastro, vagamente simile a quello di un osso, ma dalle forme che
ad un esame anche superficiale si rivelano come incompatibili con quelle di
vere ossa (anche questo può essere verificato cercando i filmati in parola su
Youtube: qui non vengono riportati per evitare problemi di copyright). Ciò non
ha certamente impedito a vari giornalisti di diffondere la notizia (del resto,
quando mai in Italia è stata pratica del giornalismo quella di verificare le
notizie prima di diffonderle?); i pochi soggetti convinti che la scogliera
celasse qualcosa – tutti divenuti, per virtù di pseudogiornalismo, “esperti”,
“famosi” ed “autorevoli” negli articoli scritti sulla vicenda – hanno ricevuto
grande attenzione da parte della stampa locale, mentre i tanti che, essendosi
immersi sulla scogliera, ben sapevano trattarsi di nient’altro che rocce non
hanno avuto alcuna copertura, dal momento che questo avrebbe messo a
repentaglio il “mistero”.
Dopo una prima
immersione compiuta l’11 luglio 2011 da subacquei del Nucleo SDAI di Cagliari
alla presenza anche di personale civile, con l’uso di due metal detector che
non hanno rilevato alcuna massa magnetica, nell’agosto-settembre 2011 (più precisamente,
dal 12 agosto al 15 settembre) la Marina Militare ha condotto una nuova
ispezione sull’inesistente relitto, ispezione che ha – puntualmente –
confermato trattarsi di rocce e niente altro; il 17 ottobre 2011 il Ministro
della Difesa ha risposto all’interrogazione parlamentare riportata più sopra: «La Marina militare italiana, appreso della
presenza di un presunto relitto tra la scogliera di Is Benas e la spiaggia di
Is Arenas, ha immediatamente disposto un'immersione per identificare quanto era
stato segnalato. L'immersione ha avuto luogo il 28 settembre 2009, a circa
20 metri a sud rispetto alla posizione indicata dall'interrogante ed è stata
condotta dal personale del Nucleo servizio difesa antimezzi insidiosi (SDAI) di
Cagliari. L'attività subacquea ha rilevato una massa che si erge dal
fondale circostante per circa 3/4 metri di altezza, lunga 10/12 metri e larga
4/5 metri; più in particolare, i controlli visivi e fotografici hanno
evidenziato che si tratta di una formazione rocciosa di arenaria, da cui è
stato prelevato un campionamento di roccia. Un'ulteriore ricerca che ha
interessato un'area con un raggio di circa 100 metri intorno al punto
dell'immersione, nonché le rilevazioni effettuate con il metal detector, hanno
dato esito negativo. Sulla base di tali risultati, credo si possa ritenere
che in quella zona non vi siano elementi o materiali ferrosi tali da far
presupporre la presenza di un artifizio umano o di un relitto di qualsivoglia
genere. Tuttavia, proprio per non lasciare spazio ad alcun dubbio riguardo
alla tipologia dell'avvistamento, la Forza armata ha avviato incontri e
contatti telefonici con i subacquei facenti parte del gruppo archeo/foto sub di
Forlì - che avevano effettuato i primi rilievi e scoperto, quindi, il presunto
relitto - mettendoli in contatto con il Comando militare marittimo autonomo in
Sardegna per concordare una immersione congiunta con il locale Nucleo SDAI,
allo scopo di effettuare campionamenti del fondale e constatare, in
contraddittorio con la richiamata associazione, l'effettiva natura della massa
avvistata. Gli esiti dell'immersione – che avuto luogo il 12 agosto 2011,
hanno dato esito negativo, confermando la presenza di una formazione geologica,
presumibilmente di natura argillosa/rocciosa. Sono stati anche prelevati
campioni di materiale che sono stati formalmente consegnati alla capitaneria di
porto di Oristano per consentire ulteriori analisi finalizzate ad accertarne
l'esatta natura».
È opportuno sottolineare
come la Marina Militare abbia adoperato anche un metal detector per verificare
l’inesistenza di una massa metallica sotto l’immaginario “cemento”: ora, per
quanto i metal detector non siano al giorno d’oggi strumenti irreperibili od
incredibilmente costosi, nessuno dei
soggetti che hanno sostenuto che ad Is Arenas si trovasse un relitto ha tentato
di compiere una semplice quanto risolutiva verifica con tale strumento,
limitandosi invece all’interpretazione distorta di qualche immagine: forse
perché tali soggetti temevano che un metal detector avrebbe mostrato la verità,
e cioè l’inesistenza di una massa metallica e dunque di un relitto?
Successivamente, nel novembre
2011, geologi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di
Cagliari hanno analizzato undici campioni del cosiddetto “cemento” prelevati
dall’inesistente “relitto” (in cooperazione con il fotografo subacqueo
Giampaolo Dore, che ha filmato e fotografato la scogliera subacquea) ed hanno
confermato trattarsi di niente più che una stratificazione di rocce sedimentarie,
calcaree (calcarenite) ed arenarie, risultati poi presentati pubblicamente ad
una conferenza stampa dal professor Sandro De Muro (docente ordinario di
geologia generale e marina e difesa delle coste del Dipartimento di Scienze
Chimiche e Geologiche dell’università di Cagliari) nel febbraio 2012. Durante
la conferenza stampa, il professor De Muro ha spiegato che «Si tratta di rocce arenarie e biocostruite,
ossia scavate dall’azione erosiva del mare e di alcuni microorganismi», ed
ha analizzato in dettaglio le immagini dell’inesistente relitto spiegando che
le cavità qualche complottaro poco attento aveva identificato come “tracce di
oblò” (che peraltro erano del tutto inesistenti sul Veniero, così come su qualsiasi altro sommergibile) erano il
risultato dell’erosione delle pietre spostate dal moto ondoso; che il roccione
che individui del tutto all’oscuro di come sia fatto un sommergibile avevano
identificato come un “portellone” erano semplicemente strati di roccia che
avevano basculato; e che il pinnacolo roccioso che sub ancor meno attenti
avevano identificato come una “torretta” aveva forme alquanto diverse dalla
forma di una vera torretta di sommergibile (la torretta del Veniero, dalla chiglia del sommergibile alla
sua sommità, era alta dodici metri: considerato che l’immaginario “relitto”
giace in soli undici metri d’acqua, la sua sommità sarebbe dovuta essere
affiorante, mentre il pinnacolo roccioso si trovava diversi metri sotto la
superficie…). La formazione rocciosa scambiata per un relitto non è che una
formazione sedimentaria composta da materiali duri e materiali più teneri,
questi ultimi andati incontro ad erosione; una formazione che era affiorante
dall’acqua fino a 4000-5000 anni fa, quando è stata sommersa dal mare (il cui
livello si è alzato di 50 metri in 9000 anni). La morfologia della roccia
mostrava tracce del periodo di emersione millenni addietro: rocce particellari
e secrezioni biochimiche ivi lasciate da organismi viventi. L’erosione
atmosferica ed il moto ondoso hanno modellato questa falesia conferendole forme
inusuali (…ma che comunque si sarebbero potute scambiare per un manufatto umano
soltanto con un abbondante uso della fantasia).
Anche la Marina
Militare ha formalmente confermato che «i
reperti sono da classificare come naturali e non artificiali ed è esclusa la
presenza di manufatti in ferro (o altro metallo) e di ossa umane». Chiaramente,
per il complottaro tutto ciò non è altro che un tentativo d’insabbiamento da
parte delle malvagie Autorità; ma per siffatti individui, refrattari tanto al semplice
buon senso quanto ai risultati delle perizie effettuate da personale
competente, val bene il detto secondo cui “non c’è peggior sordo di chi non
vuole sentire”.
Difficile non
condividere il commento informale di uno storico navale come Maurizio Brescia:
«Anni fa, con l'arrivo dell'estate, per
cercare di riempire le pagine di Argomenti "balneari" i giornali
tiravano fuori la vecchia ma sempre valida storia del serpente di mare. Oggi ci siamo
aggiornati, alternativamente saltano fuori la scoperta del relitto della Roma [all’epoca non ancora
ritrovata: per anni e anni si rincorsero notizie su presunti ritrovamenti del
suo relitto poi rivelatasi del tutto false, ma prontamente pubblicate da
giornali poco scrupolosi] o panzane come
questa del sommergibile con ossa umane, coperto di cemento in 11 (!!!) metri
d'acqua».
La vicenda del
sommergibile immaginario ha avuto anche l’effetto di portare alla luce la
storia di un presunto superstite del Veniero,
il sergente elettricista Gavino Congiu di Bottida, classe 1918. Arruolatosi
volontario in Marina a vent’anni, nel 1938, era stato imbarcato sul Veniero a Napoli nel 1939, dopo sedici
mesi di corso come elettricista a San Bartolomeo (La Spezia), e vi era stato
imbarcato per gran parte della guerra, in Atlantico e in Mediterraneo. Veterano
pluridecorato (due Croci di Guerra al Valor Militare per il suo servizio sul Veniero nel periodo 1940-1942 ed una
Medaglia di Bronzo al Valor Militare per il suo comportamento durante i
combattimenti contro i tedeschi a La Maddalena il 13 settembre 1943, nei giorni
successivi all’armistizio, durante i quali era stato gravemente ferito) ed
insignito nel 2000 del titolo di Commendatore dal presidente della Repubblica
Carlo Azeglio Ciampi, era stato intervistato nel settembre 2007
dall’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, cui aveva raccontato
la sua esperienza bellica; durante l’intervista aveva raccontato, tra le altre
cose, di essere sopravvissuto – unico superstite, insieme ad un secondo capo – all’affondamento
della sua unità da parte di un sommergibile britannico, che l’aveva silurato
nel 1942 “dopo la missione di Messina
[cioè quella a Bardia]” “sulla rotta di
sicurezza” (una vicenda che, occorre precisare, occupa meno di due minuti
nell’intervista, lunga oltre un’ora). A dei familiari, Congiu aveva raccontato
di essere stato trovato da dei pescatori su degli scogli, e di essersi
svegliato all’Ospedale di Cagliari. (Va precisato che Congiu era deceduto nel
2009, all’età di 91 anni, prima della
notizia del “ritrovamento” di Is Arenas e prima
che la sua intervista per l’A.N.M.I.G. balzasse agli onori delle cronache, e
non dunque ha alcuna colpa in questa assurda vicenda: all’epoca in cui
raccontò, in buona fede, la sua esperienza di guerra, non poteva certo immaginare
il grottesco putiferio che sarebbe stato scatenato da sue poche parole).
In verità, non è
difficile ipotizzare cosa realmente sia successo. Certamente Congiu fu
imbarcato sul Veniero, quanto meno,
dall’estate del 1940 agli inizi del 1942; successivamente venne trasferito su
un’altra unità, e fu all’affondamento di questa ignota unità, e non del Veniero, che egli sopravvisse. A
distanza di tanti decenni, i due eventi si erano confusi nel suo ricordo, come
è normale e frequente che accada in età avanzata e dopo tanti anni: ed è questo
il motivo per cui in generale gli storici considerano le testimonianze dei
reduci raccolte a distanza di tanto tempo come interessanti, ma da prendere con
beneficio d’inventario, perché spesso inesatte e non del tutto affidabili. Che
Congiu non ricordasse perfettamente ogni particolare della sua esperienza
bellica – come, di nuovo, è normale e pressoché inevitabile per un reduce
novantenne, a quasi settant’anni dai fatti – è possibile constatarlo
semplicemente osservando l’intervista integrale, dove la sua pur lucida
narrazione contiene vari involontari errori storici che possono facilmente
essere verificati. Ad esempio, nell’intervista Congiu parla
dell’auotaffondamento della flotta francese a Tolone come avvenuto alla caduta
della Francia, nel giugno 1940, quando in realtà avvenne più di due anni dopo,
nel novembre 1942; oppure, la missione di rifornimenti a Bardia, effettuata nel
dicembre 1941, era da egli ricordata come avvenuta nel dicembre 1942, quando in
realtà il Veniero era stato affondato
da mesi; e ancora, Congiu ricordava i bombardamenti che avevano distrutti
Cagliari come avvenuti nel 1942, mentre avevano avuto luogo nel 1943.
Meno giustificabile è
quanto certi giornalisti abbiano ricamato su questa intervista per sostenere la
tesi che identifica con il Veniero
l’ammasso di scogli di Is Arenas. Tanto per esempio, un articolo sulla
(solitamente ottima) rivista di subacquea Scubazone afferma che nell’intervista
“Gavino Congiu racconta, fra le altre
cose, del tragico viaggio verso le Baleari”: il che è completamente falso,
come potrà constatare chiunque sia interessato ad osservare l’intervista (link
riportato in fondo alla pagina). Congiu non fa una sola parola sul viaggio del Veniero alle Baleari nel maggio del 1942:
del resto, come avrebbe potuto? Lui non c’era!
I complottari portano
a “prova” del supersite “segreto” foto (per esempio una fotografia del
sottocapo silurista Salvatore Setzu, scomparso sul Veniero, con dedica all’amico e conterraneo Congiu) e documenti (per
esempio, un’onorificenza conferita il 4 febbraio 1942 dall’ammiraglio Antonio
Legnani, comandante di Maricosom, che «certifica
in modo incontrovertibile che Gavino Congiu, quattro mesi prima della crociera
fatale, faceva parte dell’equipaggio del sottomarino scomparso»: appunto,
quattro mesi prima!) che dimostrano che Congiu fu imbarcato sul Veniero: cosa di cui nessuno dubita; ma
è evidente che per certe menti “investigative” è troppo difficile capire che i
sommergibilisti, e in generale i marinai, cambiavano imbarchi periodicamente, e
che rarissimamente un marinaio rimaneva imbarcato sulla stessa unità per tutta
la durata del conflitto (si pensi anche solo al comandante del Veniero, cambiato per tre volte in due
anni); e che il fatto che Congiu fu imbarcato in guerra sul Veniero non significa che lo fosse anche
nella tragica missione in cui il sommergibile andò perduto con tutto
l’equipaggio.
Anche gli unici due
particolari menzionati da Congiu in merito all’affondamento – il sommergibile
inglese e la rotta di sicurezza – indicano che l’unità su cui egli si trovava
non poteva essere il Veniero: in
primo luogo, perché nessun sommergibile britannico ha rivendicato
l’affondamento di un omologo dell’Asse nel Mediterraneo occidentale nel
maggio-giugno del 1942; ed in secondo luogo, perché se il Veniero fosse giunto sulla rotta di sicurezza (che certamente non
passava a poche centinaia di metri dalla spiaggia di Is Arenas, in acque troppo
basse e senza uno straccio di basi navali nel raggio di decine di chilometri),
il suo affondamento sarebbe stato visibile da terra e non sarebbe certo stato
un mistero.
Ancora, si insiste ad
attribuire a Congiu, nella sua intervista, una reticenza intenzionale sui
particolari dell’affondamento, come se fosse stato tenuto a mantenere la
segretezza a riguardo: e non si ci si chiede perchè, dato che tutte le fonti ed
i resoconti esistenti danno il Veniero
come affondato senza superstiti, se davvero Gavino Congiu fosse stato costretto
a mantenere un segreto, non abbia semplicemente evitato del tutto di parlare
del suo salvataggio? Sarebbe stato il modo più semplice e sicuro di mantenere
questo “segreto”. Di nuovo, non ci vuole troppo acume per indovinare il
probabile motivo: e cioè che non c’è nessun segreto; la pretesa “reticenza” era
dovuta semplicemente al fatto che Congiu ricordava poco dell’affondamento
dell’unità su cui era stato imbarcato dopo il Veniero, un affondamento probabilmente violento e repentino (come
si può indovinare dalle sue parole: “niente,
nulla… io e un secondo capo non sappiamo neanche come… come ci siamo trovati,
insomma [in salvo]”).
Ad ogni modo, un
sistema per risolvere una volta per tutte questa penosa vicenda esiste ed è
molto semplice: consultare il foglio matricolare di Gavino Congiu (ce n’è uno
per ogni militare), che riporta la cronologia di tutti i suoi imbarchi. Da questo
documento si potrà apprendere se egli sia sbarcato dal Veniero prima dell’ultima, fatale missione del maggio 1942.
In definitiva,
l’assurda vicenda Congiu-Is Arenas non è altro che una triste riprova della
credulità della rete, della smania tutta italiana di fare dietrologia e creare
misteri e complotti anche dove non ve n’è traccia, e della scarsissima qualità
cui da tempo è caduto il giornalismo italiano.
Il Veniero ormeggiato nei cantieri di Monfalcone all’inizio della sua carriera (Museo della Cantieristica di Monfalcone) |
Bsera Lorenzo. Soltanto la precisazione che il CC Manlio Petroni era nato il 25 agosto 1906, non il 29 maggio 1906.
RispondiEliminaGrazie, correggo.
EliminaNel link "Numero della rivista “Scuba Zone” con articolo sul Veniero e sul relitto di Is Arenas" c'è qualcosa che non quadra. Il link alla rivista infatti riporta un articolo su un relitto della Sicilia che non c'entra assolutamente niente con quello della Sardegna. Spero con questo di non essere accusato anche io di complottismo. Comunque in tutta questa storia ci sono diverse cose che non sono chiare. Tutti incompetenti tranne la Capitaneria di Porto (https://www.youtube.com/watch?v=O2KO-Uow3js)??
RispondiEliminaPuò essere, comunque segnalo anche che, un sommergibile con una torretta di 12 metri, se fatto segno di più colpi di artiglieria o di bombe antisom, può essere facilmente ridotto ad ammasso informe di rottami, scomparendo anche in acque profonde 11 metri. E' corretto vero? Buona giornata!
Per l'articolo sul Veniero su Scuba Zone deve andare a pagina 60 del pdf (119 della rivista).
EliminaDubito che un sommergibile, per quanto danneggiato, possa essere ridotto a tal punto da essere irriconoscibile come manufatto umano ed affondare completamente in acque così basse.
Con il tempo si accumulano sedimenti e il livello del fondale in certe zone può variare di parecchio, dopo 70-80 anni. Poi... lei ha visto almeno in qualche video cosa fa un siluro, oppure una bomba di profondità? Ad ogni modo, dopo aver letto i documenti riportati, visto l'insieme, è evidente che ci sono molte cose che non quadrano. Ci sono ragioni più che sufficienti per approfondire la questione e andare a scavare attentamente nella zona di mare indicata. È l'unica cosa sensata, solo dopo aver rivoltato per bene quel sito si potrà trarre una conclusione definitiva sulla questione. L'unica cosa priva di senso, a mio avviso, sarebbe non fare nulla.
RispondiEliminaSì, conosco molto bene gli effetti di siluri e bombe di profondità. Si vada pure a passare il luogo al setaccio: non chiedo di meglio, si metterebbe finalmente la parola fine a questa storia...
Elimina