Il Moscardin sotto il precedente nome di Strathearn, in una foto datata 19 ottobre 1906 (Nick Chipchase, via www.clydeships.co.uk) |
Varato nei cantieri di Cartsdyke della Grangemouth & Greenock Dockyard Company Ltd. di Greenock.
Gennaio 1906
Completato come Strathearn (numero di costruzione 271) per William Burrell & Son di Glasgow e più precisamente per la Strathearn Steamship Company Ltd., appositamente costituita, mentre William e George Burrell risultano i gestori. Stazza lorda 4419 tsl, netta 2845 tsn. Porto di registrazione Glasgow, dal 23 gennaio 1906; nominativo di chiamata HFGK.
Giugno 1909
Un viaggio dello Strathearn da Bunbury a Bombay, con un carico di legname, viene a più riprese interrotto dall’ammutinamento di cinque fuochisti, Benhardt Schlade, Francis McGuiness, James Flyn, Michael Buckley e Thomas Webb. I cinque, ingaggiati a New York con una paga di 4,5 sterline al mese, si rifiutano una prima volta di lavorare a Bunbury, venendo per questo messi in arresto per due settimane per insubordinazione; mentre la nave è ferma a Bunbury, il 10 giugno un altro fuochista, James McNamara, tenta il suicidio mentre è ubriaco, tagliandosi un’arteria del braccio sinistro con un coltello. Fermato, medicato e portato al Gordon’s Hotel, si strappa le bende; viene allora portato in ospedale e nuovamente bendato, per poi essere trasferito in una cella della locale stazione di polizia, dove nuovamente si strappa le bende.
I cinque fuochisti arrestati vengono rilasciati nel pomeriggio del 14 giugno e rimandati a bordo con l’ordine di tornare al lavoro, ma l’indomani mattina incrociano nuovamente le braccia, costringendo gli ufficiali di macchina a spalare il carbone nelle caldaie al posto loro. Con i macchinisti sfiniti ed i fuochisti che non vogliono sentir ragioni, il comandante dello Strathearn, capitano William Durbin, non può fare altro che dirigere verso la vicina Fremantle, dove giunge il giorno stesso; qui si rivolge alle autorità portuali, che dopo che i fuochisti hanno rifiutato ancora una volta, alla presenza del capitano di porto Smith, di lavorare – affermando di “preferire la galera”, dove verrebbero trattati meglio che sulla nave –, ne dispongono l’arresto.
Il mattino del 16 giugno Schlade, McGuiness, Flyn e Buckley (Webb è stato intanto ricoverato in ospedale) vengono condotti davanti ai giudici di pace Foxworthy, Prout e Key della Corte di Polizia di Fremantle, con l’accusa di aver rifiutato di eseguire gli ordini del comandante Durbin; procuratore è J. Dwyer, e R. D. Beresford avvocato difensore. Gli imputati si dichiarano colpevoli, motivando però il loro rifiuto di lavorare con la pessima qualità del vitto ed il mancato mantenimento da parte del comandante Durbin della promessa fatta loro, alla partenza da Bunbury, di fornire loro alcuni capi d’abbigliamento da essi richiesti se avessero accettato di svolgere il loro lavoro. Flyn, in particolare, asserisce che fin dalla partenza da New York a gennaio aveva chiesto a Durbin un paio di stivali, e che nonostante questi avesse promesso di fornirglieli al primo porto in cui avrebbero fatto scalo, a cinque mesi di distanza gli stivali non sono ancora stati procurati; McGuiness dichiara che alla partenza da New York non aveva vestiti oltre a quelli che indossava, e che Durbin gli aveva promesso di procuragliene a St. Vincent, ma qui non erano stati forniti perché Durbin non era riuscito a contattare il console britannico a Norfolk per chiedere di prepararli (a suo dire, perché due neri armati di rivoltelle avevano impedito all’equipaggio di mettere piede a terra). Per il resto del viaggio, i vestiti erano stati promessi ogni volta al porto successivo, promessa ogni volta disattesa. Inoltre, il primo mese di paga non era ancora stato corrisposto.
Al termine dell’udienza, i tre giudici condannano gli imputati a quattro settimane di lavori forzati.
Lo stesso giorno, però, altri tre fuochisti dello Strathearn si rifiutano a loro volta di lavorare: gli svedesi J. Withers e W. Dermit ed il finlandese Kabel Johnson. Processati a loro volta a Fremantle il 18 giugno, vengono condannati a sei settimane di prigione, più il pagamento delle spese processuali.
Dal momento che ogni giorno di sosta forzata costa agli armatori 50 sterline, il capitano Durbin è costretto ad ingaggiare dei nuovi fuochisti a Fremantle pagandoli otto sterline al mese, quasi il doppio della paga degli ammutinati.
29 dicembre 1911
Mentre si trova in porto ad Astoria, pronto a salpare non appena il tempo migliorerà, lo Strathearn riceve un ordine di fermo emesso dallo sceriffo Burns per conto del giudice Bean della corte distrettuale di Portland, che ha disposto di trattenere la nave in porto per un procedimento giudiziario intentato contro la American Trading Company, che ha noleggiato la nave, dallo scaricatore di porto Ralph Amoth, rimasto seriamente ferito in un incidente verificatosi sullo Strathearn a Portland durante lo scaricamento delle merci. L’indomani, alla nave viene concesso di salpare dietro pagamento di una cauzione.
1916
Lo Strathearn è al centro di una causa intentata dal carpentiere John Dillon, il 2 agosto 1916 a Pensacola, contro la Strathearn Steamship Company, per il rifiuto del comandante di pagare lo stipendio arretrato degli ultimi due mesi. Dillon, che cita a supporto della sua richiesta il Seamens’ Act del 1915, perde la causa presso la corte distrettuale di Pensacola ed anche in appello, fino a quando il caso finisce davanti alla Corte Suprema, che invece gli dà ragione.
3 marzo 1917
Lo Strathearn s’incaglia presso Metomkin Inlet, sulla costa della Virginia, a causa della nebbia, durante un viaggio con un carico di nitrati. Riesce successivamente a disincagliarsi senza bisogno di assistenza.
1918
Acquistato dalla Shankland & Co. Ltd. di R. R. Shankland, con sede a Glasgow (o Londra), senza cambiare nome.
1919
Acquistato dalla General Maritime Trust Ltd. di Londra, in gestione a Robert R. Shankland di Londra.
1920
Venduto alla Anglo-American Oil Company Ltd. di Londra.
25 agosto 1920
Mentre è ormeggiato di prua al lato occidentale del molo numero 1 dello stabilimento Standard Oil di Bayonne, lo Strathearn viene investito dalla chiatta No. 5 della Marina statunitense, che si sta allontanando a marcia indietro dal lato orientale del molo numero 5.
La Anglo-American Oil Company farà causa alla Marina statunitense chiedendo il pagamento dei danni, quantificati in 1093,24 dollari; il giudice ordinerà il pagamento ma ridimensionandone l’importo, a 720,7 dollari.
Lo Strathearn è al centro di una causa intentata dal carpentiere John Dillon, il 2 agosto 1916 a Pensacola, contro la Strathearn Steamship Company, per il rifiuto del comandante di pagare lo stipendio arretrato degli ultimi due mesi. Dillon, che cita a supporto della sua richiesta il Seamens’ Act del 1915, perde la causa presso la corte distrettuale di Pensacola ed anche in appello, fino a quando il caso finisce davanti alla Corte Suprema, che invece gli dà ragione.
3 marzo 1917
Lo Strathearn s’incaglia presso Metomkin Inlet, sulla costa della Virginia, a causa della nebbia, durante un viaggio con un carico di nitrati. Riesce successivamente a disincagliarsi senza bisogno di assistenza.
1918
Acquistato dalla Shankland & Co. Ltd. di R. R. Shankland, con sede a Glasgow (o Londra), senza cambiare nome.
1919
Acquistato dalla General Maritime Trust Ltd. di Londra, in gestione a Robert R. Shankland di Londra.
1920
Venduto alla Anglo-American Oil Company Ltd. di Londra.
25 agosto 1920
Mentre è ormeggiato di prua al lato occidentale del molo numero 1 dello stabilimento Standard Oil di Bayonne, lo Strathearn viene investito dalla chiatta No. 5 della Marina statunitense, che si sta allontanando a marcia indietro dal lato orientale del molo numero 5.
La Anglo-American Oil Company farà causa alla Marina statunitense chiedendo il pagamento dei danni, quantificati in 1093,24 dollari; il giudice ordinerà il pagamento ma ridimensionandone l’importo, a 720,7 dollari.
Lo Strathearn in una foto del 1920 circa (g.c. Mauro Millefiorini, via www.naviearmatori.net) |
Lo Strathearn, in navigazione nel Nordatlantico, avvista alle quattro del mattino un iceberg in posizione 43°03’ N e 49°14’ O, e quattro ore più tardi ne avvista un altro in posizione 42°57’ N e 49°05’ O. Alle nove del mattino intercetta un SOS lanciato dal piroscafo Senweid dello Shipping Board, che richiede assistenza ad altre navi dello Shipping Board perché ha le macchine fuori uso; subito dopo, il Senweid contatta direttamente lo Strathearn chiedendogli di ritrasmettere il suo messaggio ad altre navi dello Shipping Board che si trovassero nei pressi, chiedendo ad una di esse di intervenire. Lo Strathearn provvede subito, informandone anche la sede di Washington dello Shipping Board; risponde alla chiamata il piroscafo Bethelridge dello Shipping Board, che si dirige verso il Senweid per prenderlo a rimorchio.
1924
Venduto all’armatore greco Panaghos C. Lemos e ribattezzato Constantinos. Porto di registrazione il Pireo.
1925
Ribattezzato Kostantis Lemos, senza cambiare proprietario. Porto di registrazione il Pireo, stazza lorda e netta 4419 tsl e 2845 tsn, nominativo di chiamata JFWK (SVOI dal 1933).
8 dicembre 1929
Il Kostantis Lemos s’incaglia presso Garding, nello Schleswig-Holstein. Viene successivamente disincagliato.
1931
Ribattezzato Danaos, mentre gli armatori cambiano ragione sociale in Panaghos C. & Geo. C. Lemos (per altra fonte, Constantine & Lemos). (Altra fonte afferma che il cambio di nome sarebbe avvenuto già nel 1928).
1935
Il porto di registrazione viene cambiato dal Pireo a Chio.
1939
Acquistato dalla Società di Navigazione "Polena" di Genova e ribattezzato Moscardin. Impiegato nel trasporto di carbone britannico, che carica a Newcastle, in Italia.
(da www.wrecksite.eu) |
Più precisamente, nel momento della dichiarazione di guerra il Moscardin si trovava a Newcastle, nell’estuario del Tyne: salpato in fretta e furia insieme ad altri tre piroscafi italiani, Mugnone, Pamia e Barbana G., venne rapidamente raggiunto in mare aperto da unità della Royal Navy, catturato e condotto in porto a Methil, dove giunse l’11 giugno. Analoga sorte ebbero le altre tre navi, mentre altri tre mercantili italiani, Pellice, Andrea ed Elios, vennero catturati in porto a Newcastle. (Il volume USMM "I violatori di blocco" afferma invece che il Moscardin sarebbe stato catturato a Duston; il volum "Navi mercantili perdute", pure dell’USMM, colloca la cattura a Scapa Flow nell’improbabile data del 23 luglio 1940, ma si tratta evidentemente di un errore).
I marittimi formavano un gruppo piuttosto numeroso tra questi internati: oltre al Moscardin, infatti, erano ben quattordici i mercantili italiani che la dichiarazione di guerra sorprese nei porti o nelle acque del Regno Unito, con conseguente immediata cattura di navi ed equipaggi: Andrea, Amelia Lauro, Angelina Lauro, Gioacchino Lauro, Barbana G., Elios, Erica, Gabbiano, Mincio, Marzocco, Mugnone, Pamia, Pellice e Procida. In tutto, quasi cinquecento tra ufficiali e marinai della Marina Mercantile italiana erano stati così catturati.
La maggior parte degli italiani vennero internati nel Regno Unito (e specialmente in campi allestiti nell’Isola di Man), ma diverse centinaia vennero invece trasferiti via mare in Canada; durante uno di questi viaggi, il 2 luglio 1940, si verificò la tragedia del piroscafo Arandora Star, affondato in Atlantico da un U-Boot con la morte di 470 dei 734 internati civili italiani a bordo.
Nel 1942 lo status dei marittimi italiani internati – a differenza degli altri civili italiani internati, e pur essendo gli uomini della Marina Mercantile dei civili – venne modificato da quello di internati civili a quello di prigionieri di guerra di classe 1, così parificandolo a quello dei militari catturati, ed impedendone il rilascio fino alla fine delle ostilità.
Il cuoco di bordo del Moscardin, Federico Vaccari, morì in prigionia in Inghilterra l’8 dicembre 1944.
Il 12 febbraio si unirono al convoglio le navi del convoglio BHX 108, salpato da Bermuda il 7 febbraio: i mercantili britannici Adula, Aircrest, British Progress, Cape Clear, Comedian, Director, Donacilla, Losada, Luminetta, Misoa, Putney Hill, Rapana, Saintonge, San Casimiro, Sepia, Twickenham e Yngaren, ed i norvegesi Bianca, Emma Bakke e Leikanger. Bonde e Dalemore invertirono la rotta e tornarono ad Halifax, mentre il 18 febbraio si unì alla scorta la corazzata Rodney; l’indomani se ne separò invece il Maloja. Il 20 febbraio se ne andò anche la Rodney, mentre il 24 si unirono alla scorta i cacciatorpediniere britannici Wanderer, Witch e Montgomery ed il peschereccio armato antisommergibili York City, pure britannico. Il 25 si aggregò temporaneamente alla scorta la corvetta britannica Periwinkle, che però se ne separò l’indomani. Il convoglio raggiunse il Regno Unito il 27 febbraio. (Altra fonte afferma invece che l’Empire Gunner avrebbe lasciato Halifax il 2 gennaio con il convoglio SC. 18, arrivando a Newport il 21 gennaio e ripartendone il 15 febbraio per il Clyde, dove giunse il 18).
L’Empire Gunner, carico di 6300 tonnellate di minerale di ferro, occupava nel convoglio la posizione 32.
Il 18 agosto il convoglio venne raggiunto dagli sloop britannici Folkestone e Londonderry, inviati a rilevare la scorta originaria, che infatti lo lasciò il giorno seguente. Il 20 agosto la scorta venne rinforzata da un terzo sloop, il Weston, ed il 2 settembre dal vecchio cacciatorpediniere St. Albans, ma quello stesso giorno l’Empire Gunner, rimasto indietro, perse il contatto con il resto del convoglio, cui non riuscì più a ricongiungersi. Il St. Albans venne distaccato per assumerne la scorta, ma poté fare poco quando il 6 settembre, all’estremità meridionale del Canale di San Giorgio, le due navi vennero attaccate da aerei tedeschi in posizione 52°08’ N e 05°18’ O: entrambe furono danneggiate, ma mentre i danni riportati dal St. Albans furono piuttosto lievi, l’Empire Gunner venne colpito in modo irreparabile. Abbandonato dall’equipaggio, senza alcuna perdita umana, colò a picco alle quattro del mattino del 7 settembre nel punto 52°09’ N e 05°16’ O, al largo di Milford Haven e dodici miglia a nordovest di Strumble Head.
Il relitto dell’Empire Gunner giace oggi a profondità compresa tra i 68 ed i 72 metri; lo scafo, orientato per 45°/225°, si eleva dal fondale marino per circa nove metri.
Lo Strathearn su Auke Visser
Coflein – Empire Gunner
L’Empire Gunner su Wrecksite
Empire Ships – Empire G
La Burrell & Son su Theshipslist
Notizia sull’“Argus” del 18 giugno 1909
Nessun commento:
Posta un commento