mercoledì 10 marzo 2021

Ghibli

Il varo della Ghibli (da “300 scafi affondati nel golfo di La Spezia e le operazioni per il loro recupero” di Silvano Benedetti e Stefano Danese, via Marco Ghiglino e www.naviearmatori.net)

Torpediniera di scorta della classe Ciclone (dislocamento standard 1113 tonnellate, in carico normale 1652, a pieno carico 1695). Insieme ad alcune gemelle (Impavido, Indomito, Impetuoso e Monsone) si distingueva dal resto della classe per un terzo cannone da 100/47 mm, situato sulla tuga centrale e rimosso dopo breve tempo per essere sostituito con un’ulteriore mitragliera binata da 20/65 mm, e per l’armamento contraereo, costituito da otto mitragliere da 20/65 mm in tre impianti binati e due singoli (o quattro impianti binati).
 
Battezzata con il nome di un vento del deserto, la Ghibli fu l’ultima delle sedici unità della classe Ciclone ad essere impostata, il 30 agosto 1942, nei cantieri Navalmeccanica di Castellammare di Stabia (tutte le altre erano state impostate nel 1941, tranne Indomito ed Intrepido, entrambe impostate nei cantieri di Riva Trigoso nel gennaio del 1942); il suo numero di costruzione era 605 (poi diventato 621). La sua costruzione dovette però procedere un po’ più speditamente rispetto ad altre sue gemelle, dal momento che fu “soltanto” la terzultima ad essere varata, il 28 febbraio 1943 (dopo di lei furono varate l’Impetuoso il 20 aprile 1943, l’Indomito il 6 luglio e l’Intrepido l’8 settembre, tutte nei cantieri di Riva Trigoso; le altre unità erano state tutte varate nel 1942 tranne l’Impavido, anch’essa costruita a Riva Trigoso e varata quattro giorni prima della Ghibli). Perse poi questo “vantaggio” nell’allestimento, entrando in servizio solo il 24 luglio 1943, alla vigilia della caduta del regime fascista, penultima unità della classe ad essere completata ed ultima ad entrare in servizio sotto bandiera italiana (l’ultima, l’Intrepido, fu varata proprio il giorno dell’armistizio e catturata dai tedeschi all’inizio dell’allestimento, venendo quindi completata per la Kriegsmarine).
 
Ebbe un unico comandante, il capitano di corvetta Renato Lo Monaco, 33 anni, da Napoli. Entrata in servizio nell’estate del 1943, quando ormai la guerra dei convogli nordafricani – per la difesa dei quali era stata concepita – era giunta al termine da mesi, la Ghibli non ebbe modo di distinguersi: poche informazioni sono disponibili sulla sua breve carriera, così effimera che anche le fotografie che la ritraggono sono pochissime (appena un paio) e di mediocre qualità. Il 7, 13 e 29 luglio ed il 2 agosto 1943 compì delle brevi uscite da Castellammare per collaudo ed addestramento (nell’ultima, quella del 2 agosto, svolse delle esercitazioni di tiro contraereo e lancio di siluri); il 29 luglio imbarcò i siluri, mentre in tale data non aveva ancora ricevuto le munizioni per i pezzi principali da 100 mm (aveva invece già imbarcato quelle per l’armamento contraereo). Alla data del 2 agosto, il suo ecogoniometro non risultava ancora funzionante. Il mattino del 6 agosto si trasferì da Castellammare a Napoli, e quello stesso pomeriggio, forse per sottrarla al crescente martellamento aereo di Napoli e dintorni (due giorni prima la città partenopea aveva subito il bombardamento più devastante di tutta la guerra), venne fatta partire per La Spezia, dove giunse l’indomani.
 
Assegnata con le gemelle Impavido, Indomito ed Impetuoso alla VI Squadriglia Torpediniere (dipendente, insieme alle Squadriglie Torpediniere I, II, III, IV e V, dal Comando Superiore Torpediniere di Scorta dell’ammiraglio Amedeo Nomis di Pollone, avente sede a Napoli e subordinato a sua volta al Comando Forze Navali Protezione Traffico dell’ammiraglio Odoardo Somigli, con sede a Roma), la Ghibli trascorse tutta la sua breve esistenza tra il Tirreno ed il Mar Ligure. Dopo l’arrivo a La Spezia, compì ulteriori uscite per collaudo ed addestramento: il 10 agosto, il 14 agosto, nella notte tra il 19 ed il 20 (esercitazione notturna) ed ancora il 21 agosto.
 
La Ghibli (in secondo piano) in allestimento a Castellammare di Stabia nel maggio 1943, insieme all’incrociatore leggero Giulio Germanico ed alle corvette Ape, Vespa e Grillo (da un saggio di Francesco Mattesini su www.academia.edu)

L’annuncio dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati, l’8 settembre 1943, trovò la Ghibli in riparazione a La Spezia, impossibilitata a muovere: probabilmente era emerso qualche grave problema durante i collaudi, oppure la nave così nuova aveva già subito un’avaria. Nelle prime ore del 9 settembre la squadra da battaglia, al comando dell’ammiraglio Carlo Bergamini, lasciò La Spezia diretta verso La Maddalena, mentre quattro divisioni tedesche, inviate in zona precisamente per questo scopo (anche se il pretesto era stato quello di coadiuvare gli italiani nel contrasto ad eventuali sbarchi Alleati), muovevano dall’entroterra ligure per occupare la piazzaforte, contrastate dal debole XVI Corpo d’Armata del generale Carlo Rossi (divisione di fanteria "Rovigo" e divisione alpina "Alpi Graie"). L’ammiraglio Giotto Maraghini, comandante del Dipartimento Militare Marittimo della Spezia, diede attuazione alle disposizioni ricevute da Supermarina, ordinando che le navi in grado di muovere salpassero per porti saldamente sotto controllo italiano od Alleato, e che quelle impossibilitate a partire si autoaffondassero.
Non potendo prendere il mare insieme al resto della flotta, la Ghibli venne pertanto autoaffondata dal suo equipaggio il 9 settembre 1943, per non farla cadere in mano tedesca.
Non fu la sola a subire questa sorte: quello che ebbe luogo a La Spezia il 9 settembre 1943 fu il più grande autoaffondamento in massa di navi militari italiane mai verificatosi, allo scopo di evitare che cadessero intatte in mano tedesca. Oltre alla Ghibli si autoaffondarono nel porto il vecchio incrociatore Taranto, i cacciatorpediniere Nicolò ZenoFR 21 e FR 22, le torpediniere Generale Antonino CascinoGenerale Carlo Montanari, Procione e Lira, i sommergibili Antonio BajamontiAmbraSirenaSparideVolframio e Murena, le corvette EuterpePersefone e FR 51, il posamine Buccari, il trasporto munizioni Vallelunga, le cisterne militari Scrivia e Pagano, l’incrociatore ausiliario Ipparco Baccich, le motozattere MZ 736 e MZ 748, i rimorchiatori militari MescoCapriCapodistriaRobusto e Porto Sdobba, il MAS 525, la motosilurante MS 36.
Furono invece catturati gli incrociatori pesanti Bolzano e Gorizia, entrambi inservibili per i gravi danni mai riparati (e difatti non entrarono mai in servizio sotto bandiera tedesca), il posamine Crotone, il trasporto munizioni Panigaglia, la nave bersaglio San Marco, la nave idrografica Ammiraglio Magnaghi, la nave salvataggio sommergibili Anteo, la cannoniera Rimini, le cisterne militari BormidaDalmaziaLenoSprugolaVolturnoStura e Timavo, il piccolo trasporto Monte Cengio, il dragamine RD 49, il MAS 556, le Bette N. 5 e N. 16, i rimorchiatori AtlanteBravaCarbonaraLinaroSanto StefanoSenigalliaTaorminaTorre AnnunziataN 9N 10N 37N 53 e N 55. Gran parte di tali unità furono sabotate dagli equipaggi; il Gorizia aveva anche iniziato ad autoaffondarsi, ma tale provvedimento era stato poi sospeso.
 
I tedeschi, da parte loro, recuperarono la Ghibli e la rimorchiarono a Genova per ripararla e rimetterla in servizio, ma tali lavori non furono mai completati; alla fine della guerra, il 24 aprile 1945, furono gli stessi tedeschi ad autoaffondarla una seconda volta, stavolta a Genova, insieme a diverse altre unità ex italiane: tra di esse la TA 31 (ex cacciatorpediniere Dardo), la TA 32 (ex cacciatorpediniere Premuda), l’FR 24, l’FR 32 e l’FR 37 (ex cacciatorpediniere francesi).
 
Il suo relitto, recuperato nel 1946 o 1947, venne avviato alla demolizione. La radiazione formale dai quadri del naviglio militare avvenne con decreto del capo provvisorio dello Stato datato 27 marzo 1947.
 
Un’altra immagine della Ghibli pronta al varo (da “300 scafi affondati nel golfo di La Spezia e le operazioni per il loro recupero” di Silvano Benedetti e Stefano Danese, via Marco Ghiglino e www.naviearmatori.net)
 
La Ghibli su Trentoincina

Nessun commento:

Posta un commento