sabato 15 marzo 2014

Alicantino

L’Alicantino (foto tratta da “Navi mercantili perdute” di Rolando Notarangelo e Gian Paolo Pagano, USMM, Roma 1997)

Piroscafo da carico da 1642 (o 1668) tsl e 999 tsn, lungo 76,3 metri e largo 12,2, pescaggio 6 m, velocità 11 nodi. Appartenente alla Società Anonima di Navigazione Tripcovich & C. di Trieste ed iscritto con matricola 307 al Compartimento Marittimo di Trieste.
 
Breve e parziale cronologia.
 
17 dicembre 1913
Varato come Pangbourne (numero di cantiere 601) dalla Earles Shipbuilding & Engineering Company Ltd. di Hull.
Gennaio 1914
Completato e consegnato dalla Earles Shipbuilding & Engineering Company Ltd. di Hull alla Power Steamship Company Ltd. di Londra, come Pangbourne.
1930
Acquistato dalla Tripcovich D. & Co. Società Anonima di Rimorchi e Salvataggi – Servizi Marittimi del Mediterraneo, con sede a Trieste, e ribattezzato Alicantino.
10-14 agosto 1936
Il 10 agosto l'Alicantino lascia La Spezia diretta a Melilla, trasportando clandestinamente dodici caccia Fiat CR. 32 della Regia Aeronautica ed il relativo personale (dodici piloti, tre motoristi e tre montatori, tutti della Regia Aeronautica ma con abiti civili e passaporti falsi: formalmente si arruoleranno nel Tercio, la legione straniera spagnola), nonché ricambi e munizioni, da inviare a rinforzo delle forze franchiste nella guerra civile spagnola.
L'11 agosto la nave raggiunge Cagliari, dove assume il nome fittizio di Nereide assegnato per la missione, ed il giorno stesso riparte con la scorta a distanza dell’incrociatore leggero Giovanni delle Bande Nere e degli esploratori Luca Tarigo ed Antonio Da Noli.
L'Alicantino/Nereide raggiunge Melilla nelle prime ore del 14 agosto e mette a terra il suo carico, che in pochi giorni verrà assemblato nell’aeroporto di Nador.
10 aprile 1940
Durante la navigazione da Casablanca a Genova, l'Alicantino viene fermato a Marsiglia dalle autorità francesi e trattenuto fino al 15 aprile per controllare poco meno di 150 tonnellate di merci di cui è stato ordinato lo sbarco.
1940
L'Alicantino è in servizio sulla linea quindicinale Adriatico-Mediterraneo occidentale-Marocco della Tripcovich, insieme ai piroscafi Etruria, Giovinezza, Silvia Tripcovich e Fanny Brunner.
 
Senza traccia
 
Poco più di due settimane dopo l'entrata in guerra dell'Italia, alle otto di sera del 28 giugno 1940, l'Alicantino lasciò Porto Mahon, nelle Baleari, diretto a Cagliari. Non arrivò mai a destinazione e non se ne seppe più nulla: scomparve nel Mediterraneo occidentale con i 26 uomini dell'equipaggio, che furono dichiarati scomparsi in mare nel gennaio 1941. Il 7 luglio 1943, a più di tre anni dalla scomparsa, anche la nave fu ufficialmente dichiarata perduta.
Il volume "Navi mercantili perdute" dell'Ufficio Storico della Marina Militare riporta erroneamente che l'Italian General Shipping Ltd. avrebbe comunicato in data 19 agosto 1946, a guerra finita, che l'Alicantino sarebbe stato catturato al largo delle Baleari e che avrebbe navigato per conto del governo britannico sino al suo affondamento, avvenuto nel febbraio 1945. In realtà niente di tutto questo avvenne; nessuno vide più l'Alicantino dopo la sua partenza da Porto Mahon il 28 giugno 1940.
Si può soltanto ipotizzare che la nave abbia urtato una mina, probabilmente tra il 29 ed il 30 giugno. Il 12 giugno 1940 il sommergibile posamine francese Saphir, al comando del tenente di vascello Roger Caminati, aveva posato due campi minati al largo di Cagliari: un primo sbarramento di 12 mine alle 5.07 del 12 giugno, in posizione 39°03' N e 09°09' E, ed un secondo di 20 mine alle 18.47 dello stesso giorno, in posizione 38°48' N e 09°02' E. Su quest'ultimo sbarramento, probabilmente, affondò l'Alicantino.
La data di morte presunta dei membri dell’equipaggio fu fissata come il 4 luglio 1940.

Le vittime:
(si ringraziano Carlo Di Nitto e Michele Strazzeri; mancano due nomi)

Giuseppe Albano, primo ufficiale, da Monreale
Ferruccio Amigoni, direttore di macchina, da Trieste
Francesco Brenzella (o Brencella), capo fuochista, da Gradigne (Valdarsa)
Giovanni Cerljen, fuochista, bosniaco di Livno ma residente in Dalmazia
Corrado Coblani (o Caplani), capitano di lungo corso, da Ragusa di Dalmazia
Pietro Collari, primo ufficiale di macchina, da Trieste
Ugo Crivelli, garzone di cucina, da Trieste
Silvestro D'Antoni (o D'Antoli), marinaio, da Catania
Raffaele Faggiana, marinaio, da Trapani
Dinko "Dume" (o Domenico) Kucic (o Cucci), nostromo, da Plahuta di Martinschizza (Cherso)
Domenico Luccisano, carbonaio, da Siderno
Sestilio Macchia, ufficiale di macchina, da Quinto
Giuseppe Magliuolo, carbonaio, da Torre del Greco
Augusto Mattisano, fuochista, da Limbadi
Gino Orlandi, marinaio, da Pesaro
Mariano Potocco, marinaio, da Pirano
Francesco Rabar, fuochista, da Pisino
Francesco Rossi, ufficiale radiotelegrafista, da Savignano
Bruno Sartori, piccolo di camera, da Trieste
Paolo Scatà, ufficiale di coperta, da Catania
Mario Skerl (o Scherl), cuoco, da Trieste
Antonio Sportiello, mozzo, da Vietri
Giovanni Terrazze (o Terrazer), garzone di camera, da Pirano
Angelo Turicchi, cameriere, da Ancona



Copia dell’atto di scomparizione in mare dell’equipaggio dell’Alicantino, purtroppo gran parte dei nomi è omessa (g.c. Michele Strazzeri)




Atto di morte relativo a Silvestro D’Antoni e Paolo Scatà nei registri di stato civile del Comune di Catania (g.c. Michele Strazzeri)



4 commenti:

  1. Alicantino
    Aggiungere tra i periti del equipaggio il nome di:
    Dinko "Dume" Kucic - Plahuta di Martinschizza (Cherso) che a bordo era nostromo di coperta... mi ha scitto il suo pranipote Ivan Kolaric che la famiglia ha ricevuto la avviso di morte in data di 4 luglio... salutoni da Fiume

    RispondiElimina
  2. trovato anche nel Albo d'oro come Cucci Domenico fu Giovanni da San Martino- nostromo

    RispondiElimina
  3. Grazie per questa pubblicazione.ho rinvenuto il nome di mio nonno paterno Pietro Collari,direttore di macchina, tra gli scomparsi,di cui cercavo delle notizie.se avesse qualche ulteriore notizia su di lui gliene sarei grata.

    RispondiElimina